Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Editoria, 3 milioni a fondo perduto per le imprese siciliane

Un’iniezione di liquidità per sostenere il pluralismo informativo e contrastare la crisi strutturale che attanaglia l’editoria.

La giunta regionale guidata da Renato Schifani ha approvato il decreto che stanzia 3 milioni di euro a fondo perduto a favore delle imprese editoriali siciliane, comprese le emittenti radiotelevisive e le agenzie di stampa.

Il provvedimento, finanziato tramite il Fondo Sicilia, mira a rafforzare la presenza di operatori dell’informazione radicati sul territorio, garantendo continuità occupazionale, copertura giornalistica regionale e presidio democratico.

A chi sono destinati i contributi

Possono accedere alle agevolazioni le realtà che:

  • producono un notiziario regionale da almeno 12 mesi;
  • hanno almeno un collaboratore attivo in Sicilia;
  • possiedono sede legale o operativa nell’Isola.

L’iniziativa coinvolge tutti i principali canali informativi: dalla carta stampata al digitale, dalle televisioni alle radio locali, fino alle agenzie di stampa che operano stabilmente sul territorio.

Come sarà distribuito il fondo

Il plafond da 3 milioni è articolato in due quote:

  • Quota base – 2,2 milioni di euro. Distribuiti secondo parametri quantitativi: numero di giornalisti assunti; tiratura per la carta stampata; visualizzazioni per i media digitali;
  • Quota premiale – 800 mila euro. Attribuita in base a criteri di qualità e presenza nel tessuto mediatico: assunzioni a tempo determinato in Sicilia; anzianità della testata; numero di lanci (per le agenzie di stampa); tempo medio di permanenza degli utenti (per l’online); presenza social e capacità di diffusione dei contenuti.

    A gestire il bando sarà Irfis Finsicilia, la finanziaria regionale. Entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto, l’ente dovrà rendere pubblici termini e modalità di accesso. Sarà sempre Irfis a erogare direttamente le somme.

    Schifani: “Difendiamo il pluralismo e la trasparenza”

    “La Regione Siciliana interviene in favore di un settore, quello della stampa, fondamentale in una società democratica – ha dichiarato il presidente Renato Schifani –. È un sostegno concreto per le imprese che operano in Sicilia, che si trovano a fronteggiare le radicali trasformazioni del mercato e una crisi che si prolunga”.

    Il contributo si inserisce in un contesto in cui le imprese editoriali combattono su più fronti:

    • calo della pubblicità tradizionale;
    • concorrenza con le piattaforme digitali globali;
    • difficoltà nella transizione al digitale.

    Questi 3 milioni rappresentano quindi non solo un aiuto economico, ma anche un riconoscimento istituzionale al ruolo pubblico e sociale dell’informazione locale in Sicilia.

    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Ambiente

    4 min

    L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

    3 min

    Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

    5 min

    La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

    2 min

    La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

    2 min

    La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]