Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Sicurezza nei cantieri edili, al via in Sicilia progetto pilota

«La Regione Siciliana sta lavorando in maniera attenta al tema delle infrastrutture, perché sa di poter mettere in campo risorse importanti: l’auspicio è che nella nostra Isola i cantieri edili possano essere sempre più numerosi, per dare nuovo slancio all’economia. Il governo si sta impegnando infatti attivamente per garantire alle imprese la celerità delle procedure, in un percorso di crescita che, con il progetto che avviamo oggi, tutela la salvaguardia sui luoghi di lavoro, allineando le procedure ai modelli europei». Queste le parole dell’assessore regionale alla Salute Ruggero Razza, che questa mattina (26 febbraio) ha siglato il protocollo d’intesa “Notifica preliminare on line” nella sede catanese della Regione Siciliana, insieme ai rappresentanti dell’Azienda sanitaria provinciale, dell’Ispettorato territoriale del Lavoro, dell’Ente Scuola Edile di Catania e della Cassa Edile A.M.I.Ca.

Con la sigla del documento sarà ufficialmente avviato, entro trenta giorni, il Sistema Inserimento Notifiche Preliminari (Sinop) che consente di ottimizzare tramite piattaforma digitale la comunicazione tra organi di vigilanza e operatori dell’edilizia, relativa ai cantieri aperti e da avviare in tutti i Comuni della provincia etnea. La notifica preliminare, obbligatoria ai sensi del decreto legislativo 81/2008, è la “carta d’identità” del cantiere con cui la committenza, o il professionista responsabile, denuncia l’inizio delle attività al servizio Prevenzione e Sicurezza negli ambienti di lavoro dell’Asp (Spresal), alla direzione territoriale Lavoro, e in copia all’amministrazione concedente.

Il software è stato finanziato dall’Ente Scuola Edile di Catania, in collaborazione con la Cassa Edile provinciale: «Si tratta di un cambiamento epocale nel settore, anche in termini di trasparenza e legalità – ha affermato il presidente dell’Ente Marcello La Rosa – tramite l’uso di posta elettronica certificata e la compilazione on line dei moduli, l’invio e la raccolta dei documenti verranno semplificati con netta riduzione di tempi e costi. La costruzione della banca dati, protetta da accessi non autorizzati, agevolerà i nostri enti paritetici nella consulenza gratuita alle imprese per tutto ciò che riguarda la prevenzione e la formazione sulla sicurezza nel cantiere».

Vantaggi concreti anche per l’Azienda sanitaria provinciale di Catania, capofila di questo progetto pilota: «Il primo in tutta la regione – ha dichiarato il direttore generale Asp Giuseppe Giammanco – che supporta concretamente l’obiettivo primario della prevenzione per la tutela della salute. L’Asp e gli enti di controllo potranno infatti programmare gli interventi di vigilanza, analizzando in tempo reale il livello di rischiosità di ciascun cantiere. La dematerializzazione del processo garantisce inoltre la certezza della consegna contemporanea delle informazioni a tutti i soggetti coinvolti. Faremo da apripista a livello regionale, per favorire un’ulteriore passo verso gli obiettivi dei livelli essenziali di assistenza». Una risposta significativa e concreta anche all’incremento delle morti bianche registrato nel 2017 rispetto all’anno precedente, come sottolineato dal direttore del Dipartimento Prevenzione Asp Antonio Leonardi, il quale ha rimarcato anche il triste primato delle cadute dall’alto nei cantieri tra le cause degli incidenti mortali: «L’iniziativa di oggi – ha aggiunto – conferma l’importanza che l’Azienda sanitaria dà all’innovazione digitale nella sanità. La digitalizzazione delle notifiche è uno degli obiettivi del Piano regionale della prevenzione 2014/18 e del Piano che coordiniamo a livello nazionale».
[purchase_link id=”6729″ style=”button” color=”” text=”Acquisto”]

Altri dati sono quelli annunciati dal direttore dell’Ispettorato Domenico Amich: «Nel 2018 sono già 90 le morti bianche registrate in Italia, di cui il 20% nel settore edile. Questo protocollo – ha detto – ci aiuta a razionalizzare la nostra attività di controllo, che non è soltanto repressiva e sanzionatoria, ma mira a verificare per prevenire gli incidenti».

I referenti di tutti i soggetti coinvolti costituiranno un comitato tecnico operativo; «l’Asp e la Direzione territoriale del Lavoro provvederanno a includere nei propri siti web il link di accesso al Sinop, mentre la Scuola e la Cassa inseriranno nell’archivio digitale anche i contenuti delle notifiche cartacee di cui hanno avuto copia» ha aggiunto vicepresidente dell’Ente Scuola Edile Nunzio Turrisi, affiancato dal presidente della Cassa Edile Rosario Fresta e dal vice Giovanni Pistorio. Presenti anche i direttori Giacomo Giuliano (Scuola Edile) e Antonio Piana (Cassa).

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]