Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Social housing in Sicilia, corso di formazione dell’Ance

Al nastro di partenza le prime iniziative di social housing in Sicilia. Dei 38 progetti presentati da enti e imprese in base al bando pubblicato dall’assessorato regionale Infrastrutture, 11 sono stati esclusi e, dei 27 restanti, Fabrica Immobiliare Sgr, che gestisce il Fondo Esperia, ne ha selezionati una dozzina fra quelli che hanno dichiarato l’immediata disponibilità urbanistica e la cantierabilità delle opere, per un totale di oltre 200 milioni di euro di investimenti previsti per il recupero urbano di aree degradate e la realizzazione di interventi di edilizia sociale in tutto il territorio regionale, con prevalenza nella Sicilia orientale.

Secondo le informazioni in possesso dell’assessorato, la Sgr dovrebbe completare entro luglio l’istruttoria e fare un’ulteriore scrematura, dato che l’attuale disponibilità del fondo è di 60 milioni di euro. A quel punto scatteranno le contrattazioni con le imprese sui costi di realizzazione dei progetti, nonché la redazione degli atti legali di affidamento.
Intanto Ance Sicilia e Fondazione Housing Sociale propongono un corso di formazione per le nuove figure professionali che saranno indispensabili per la gestione e il funzionamento di questi nuovi complessi residenziali che richiedono competenze non solo immobiliari e amministrative, ma anche manageriali, per garantire nei decenni il coordinamento e la sostenibilità dei sistemi ecoabitativi, commerciali e dei servizi che si andranno a creare.

Il “Laboratorio di formazione dei gestori sociali” si è aperto stamattina a Palermo, presso la sede di Ance Sicilia, in via Alessandro Volta, 44, con la partecipazione per due giorni di 26 fra liberi professionisti, rappresentanti di imprese e del sistema Ance e studenti universitari. Si affronteranno i temi legati alla gestione dell’housing sociale e collaborativo, alla gestione integrata dei fondi, al sistema gestionale integrato, al community management, al processo di start up della comunità di abitanti, al property e facility management nella gestione sociale.
Venerdì 15, alle ore 15, il Laboratorio si sposterà nel foyer dell’Aula magna della Facoltà di Architettura, in viale delle Scienze, per l’inaugurazione della mostra itinerante “Nub: New Urban Body. Esperienze di generazione urbana”, un progetto di Fondazione Housing Sociale co-prodotto da LaCittàIntorno di Fondazione Cariplo in collaborazione con la Cassa depositi e prestiti, che rientra nelle attività organizzate dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo assieme a “Manifesta 12”, la Biennale nomade europea che quest’anno si svolge a Palermo, durante le manifestazioni di “Palermo capitale della Cultura 2018”.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

3 min

Il Mezzogiorno si candida a diventare snodo strategico tra Europa e Africa. A Maida, in provincia di Catanzaro, si è aperto il Global South Innovation 2025, forum internazionale che riunisce oltre cinquanta esperti, istituzioni e imprese per definire un nuovo modello di sviluppo per il Sud. L’obiettivo è ambizioso: trasformare il Mediterraneo in una piattaforma […]

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]