Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



StartCup Sicilia 2020: vince Automa con un sistema che protegge dai virus

Il progetto Automa si è aggiudicato l’edizione 2020 di StartCup Sicilia che si è svolta oggi a Palermo, in collegamento attraverso la piattaforma webex.

L’idea imprenditoriale Automa verte su Hermes, un dispositivo di sicurezza simile ad un casco ma sorretto a spalla dotato di appositi filtri che garantisce incolumità da contatti con agenti contaminanti come il virus riconducibile all’infezione da Covid-19, con caratteristiche di praticità e funzionalità che lo distinguono sul mercato, anche perché lo stesso può essere usato in modalità di auto contenimento per i i soggetti infettivi.

Alla finale della StartCup Sicilia hanno partecipato le 9 idee imprenditoriali che si sono classificate ai primi tre posti nelle competizioni promosse nelle scorse settimane dalle Università di Catania, Messina e Palermo.

Sono stati selezionati per il Premio Nazionale per l’innovazione, oltre ad Automa (Università di Palermo), anche le idee imprenditoriali Air Factories (Università di Messina), IBMTech (Università di Messina), Medsend X (Università di Palermo), MitBite (Università di Palermo), Probiotech (Università di Catania), Tobesia (Università di Catania).

Il Premio della StartCup Sicilia consiste, per i selezionati, nella partecipazione al Premio Nazionale per l’Innovazione.

La premiazione è stata introdotta dall’intervento di Salvatore Malandrino, Regional Manager Sicilia di UniCredit; a seguire sono intervenuti Marcantonio Ruisi, coordinatore regionale della StartCup Sicilia e di StartCup Palermo, che ha presentato l’evento e i team partecipanti, Daniela Baglieri, Coordinatore della StartCup Messina, e Rosario Faraci, Coordinatore della StartCup Catania. Successivamente si sono svolte le presentazioni dell’elevator pitch da parte dei team finalisti.

La proclamazione del team vincitore di StartCup Sicilia e degli altri finalisti è stata effettuata da Roberto Cassata, Responsabile Relazioni con il Territorio Sicilia di UniCredit. Ha chiuso i lavori Giovanni Perrone, consigliere di PNICube, che si è congratulato con i vincitori e ha dato appuntamento al Premio Nazionale per l’Innovazione, in programma a Bologna il 30 novembre e il 4 dicembre.

“UniCredit – ha affermato Salvatore Malandrino – è impegnata sul territorio, in partnership con le Università siciliane e gli incubatori d’impresa, a supportare la nascita e lo sviluppo di nuove start up con l’obiettivo primario di contribuire alla ripartenza dell’economia dell’isola e di favorire l’inclusione lavorativa dei giovani. Alcuni numeri rappresentano la vivacità dell’ecosistema siciliano dell’innovazione. A ottobre 2020 il numero di startup innovative iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese dell’isola è pari a 528, con un aumento del 10% rispetto a quelle iscritte ad ottobre 2019. Crescono anche le PMI innovative, che passano dalle 41 del 2019 alle 53 dell’ottobre di quest’anno.

Oltre al sostegno a StartCup Sicilia la banca ha avviato, già da alcuni anni, il programma nazionale Unicredit Start Lab, una piattaforma a sostegno di startup e PMI con progetti innovativi nei settori Life Science, Clean Tech, Digital e Innovative Made in Italy. Nell’ultima edizione sono pervenute dalla Sicilia 32 business plan. Con incontri settoriali con i clienti della banca, attività di mentoring, training manageriale avanzato e servizi bancari ad hoc vogliamo incoraggiare la creatività e lo sviluppo del tessuto imprenditoriale del territorio regionale”.

Il Prof. Marcantonio Ruisi, coordinatore regionale della StartCup Sicilia e di quella di Palermo, ha sottolineato che l’obiettivo della StartCup Sicilia è quello di sostenere la ricerca e l’innovazione finalizzata allo sviluppo economico della Sicilia. StartCup Sicilia intende diffondere la cultura d’impresa nel territorio e l’iniziativa è stata rivolta, pertanto, a coloro che hanno brillanti idee imprenditoriali basate sull’innovazione e aspirano a costituire un’impresa. Il format della StartCup Sicilia è promosso in linea con il Premio Nazionale per l’Innovazione che ogni anno raccoglie e mette in sfida i migliori progetti del mondo accademico italiano.  Gli Atenei siciliani trovano in UniCredit un supporto concreto nel sostenere le attività di terza missione e quindi l’impegno per la promozione dell’imprenditoria locale e lo sviluppo socio-economico del territorio. La sponsorizzazione della StartCup Sicilia è uno degli esempi di questo sodalizio che vede UniCredit a fianco degli Atenei siciliani.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Da Milano Finanza

Ambiente

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]

1 min

Un milione e 100 mila euro per adeguare gli impianti elettrici di tre dighe in Sicilia, tutte nell’Ennese. Lo prevede un bando del dipartimento dell’Acqua e dei rifiuti pubblicato sul sito istituzionale della Regione Siciliana. In particolare, nella diga Olivo, in contrada Gritti a Piazza Armerina, verranno eseguiti lavori su distribuzione esterna, cabina elettrica, due gruppi […]

2 min

C’è ancora tanto da fare in Sicilia in tema di gestione e depurazione delle acque refluee urbane con una gestione contrassegnata dal caos frutto “di una infelice combinazione di incapacità politica e disorganizzazione tecnica”. E’ quello che scrive la commissione nazionale ecomafie nel rapporto finale sulla situazione in Sicilia. La commissione, guidata dal presidente Stefano […]

1 min

Il governo Musumeci, su proposta dell’assessore regionale al Territorio e all’Ambiente, nell’ultima seduta di giunta ha approvato il Paf (Prioritized Action Framework), il Piano delle azioni prioritarie per la Rete Natura 2000 siciliana. Questo importante traguardo permetterà alla Regione Siciliana di garantire ogni investimento utile alla tutela e alla valorizzazione del capitale naturale regionale. L’approvazione […]

2 min

Si è insediato ieri il tavolo tecnico presieduto dall’assessore regionale per il Territorio e l’ambiente, Toto Cordaro, per definire la strategia regionale per lo sviluppo sostenibile “La Sicilia Sostenibile”, in linea con gli obiettivi di Agenda 2030. Al tavolo hanno partecipato i rappresentanti dei dipartimenti in capo agli assessorati della Regione Siciliana ed esperti esterni […]