Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Tecnologia e agrumi, il progetto SPIDAP si presenta ad Acireale

Il futuro della coltivazione agrumicola passa per l’agricoltura di precisione e l’intelligenza artificiale. Verranno presentati il prossimo 22 maggio alle ore 17, nella Sala Stampa “Vito Finocchiaro” del Palazzo di Città di Acireale, i risultati del progetto SPIDAP, sviluppato da Agrigeos, Lualtek e CNR-IMEM di Parma, nell’ambito dei Bandi a Cascata dell’Ecosistema NODES – Nord-Ovest Digitale e Sostenibile, finanziati dal PNRR e sostenuti da NextGenerationEU.

Il progetto ha dato vita a una piattaforma digitale innovativa che, grazie a sensori avanzati e modelli predittivi di intelligenza artificiale, permette agli agrumicoltori di monitorare in tempo reale le condizioni idrologiche del terreno e lo stato di salute delle piante. Un sistema pensato per migliorare la gestione dell’acqua, aumentare qualità e produttività, ridurre i costi e favorire la sostenibilità ambientale.

Al centro della tecnologia SPIDAP ci sono due strumenti all’avanguardia:

  • Bioristor, il sensore “in vivo” del CNR-IMEM che rileva i fabbisogni delle piante in tempo reale;
  • PlantArray, una piattaforma di fenotipizzazione sviluppata da Plant Di-tech e usata da Agrigeos per studiare le risposte fisiologiche delle piante a variabili come lo stress idrico.

Questi dati, elaborati da Lualtek attraverso algoritmi di AI, permettono agli agricoltori di ottimizzare le strategie colturali con un approccio scientifico e personalizzato.

L’evento è promosso dal GAL Terre di Aci, da tempo impegnato nel sostenere l’innovazione nelle aziende agricole locali. Tra le iniziative in corso, anche il progetto “Lemon”, che punta a valorizzare il Limone dell’Etna con il supporto del Living Lab delle Aci. Proprio nell’ambito di “Lemon”, il GAL ha lanciato una manifestazione di interesse rivolta a 50 aziende agricole, che potranno sperimentare gratuitamente i sensori di intelligenza artificiale per monitorare le piante e risparmiare risorse idriche.

All’incontro di presentazione interverranno:

  • Roberto Barbagallo, presidente del GAL Terre di Aci e sindaco di Acireale,
  • Chiara Ferroni, direttrice di NODES (in collegamento da Torino),
  • Salvatore Nicolosi, general manager di Agrigeos.

Seguiranno gli approfondimenti tecnici a cura di:

  • Michela Janni, ricercatrice del CNR-IMEM (in collegamento da Parma),
  • Marco Acciai, direttore del Laboratorio di Fenotipizzazione di Agrigeos,
  • Luca Occhipinti, CEO di Lualtek.

A moderare sarà Mariarita Zappalà, responsabile comunicazione di Agrigeos.

La partecipazione è gratuita, ma è consigliata la registrazione attraverso l’apposita pagina online.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]