Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Turismo, M5S accusa: “Alberghi diffusi esclusi dall’Itb di Berlino”

Esclusi dagli avvisi regionali per l’ITB di Berlino e la Bit di Milano gli Alberghi diffusi siciliani (normati con legge regionale 11/2013, a firma della deputata Claudia La Rocca). Presenti, invece, fra le strutture ricettive da promuovere, le dimore storiche, ancora non normate, e le ville e i castelli che di certo non sono strutture ricettive.

 
Lo rendono noto i deputati del M5S all’Ars che hanno immediatamente preso contatti con l’amministrazione regionale per capire i motivi di tale esclusione. A quanto pare, si è trattato di una semplice svista, ‘una dimenticanza’ sostengono dall’assessorato. Ma nel frattempo, i termini per la ITB sono scaduti; mentre stanno cercando una soluzione per la Borsa internazionale del turismo di Milano.

Ma non finisce qui, e la nota del Movimento 5 Stelle va avanti: “approfondendo la questione, abbiamo appreso che in realtà sono solo 4 gli Alberghi diffusi in Sicilia che risultano essere accreditati sulla piattaforma regionale, quando, malgrado non siano ancora partiti finanziamenti volti ad incentivare questo modello di ospitalità diffusa, sicuramente ne esistono altri, che hanno seguito regolare procedura con la dichiarazione di inizio attività presso i Comuni dove insistono le strutture; tra questi per esempio Gallodoro e Santa Caterina che pur avendo presentato regolare Scia al Comune non risultano nella piattaforma regionale”.
 
“E’ sicuramente necessario fare chiarezza sulle modalità di accreditamento alla piattaforma regionale,– concludono i 5Stelle – troppo spesso gli imprenditori, o futuri tali, si ritrovano spaesati davanti troppe procedure burocratiche, spesso poco chiare e che coinvolgono diversi enti”.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]

1 min

Un milione e 100 mila euro per adeguare gli impianti elettrici di tre dighe in Sicilia, tutte nell’Ennese. Lo prevede un bando del dipartimento dell’Acqua e dei rifiuti pubblicato sul sito istituzionale della Regione Siciliana. In particolare, nella diga Olivo, in contrada Gritti a Piazza Armerina, verranno eseguiti lavori su distribuzione esterna, cabina elettrica, due gruppi […]

2 min

C’è ancora tanto da fare in Sicilia in tema di gestione e depurazione delle acque refluee urbane con una gestione contrassegnata dal caos frutto “di una infelice combinazione di incapacità politica e disorganizzazione tecnica”. E’ quello che scrive la commissione nazionale ecomafie nel rapporto finale sulla situazione in Sicilia. La commissione, guidata dal presidente Stefano […]

1 min

Il governo Musumeci, su proposta dell’assessore regionale al Territorio e all’Ambiente, nell’ultima seduta di giunta ha approvato il Paf (Prioritized Action Framework), il Piano delle azioni prioritarie per la Rete Natura 2000 siciliana. Questo importante traguardo permetterà alla Regione Siciliana di garantire ogni investimento utile alla tutela e alla valorizzazione del capitale naturale regionale. L’approvazione […]

2 min

Si è insediato ieri il tavolo tecnico presieduto dall’assessore regionale per il Territorio e l’ambiente, Toto Cordaro, per definire la strategia regionale per lo sviluppo sostenibile “La Sicilia Sostenibile”, in linea con gli obiettivi di Agenda 2030. Al tavolo hanno partecipato i rappresentanti dei dipartimenti in capo agli assessorati della Regione Siciliana ed esperti esterni […]