Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Turismo, Sicilia Convention Bureau cambia soci e logo

Resi noti i nomi dei nuovi soci del Sicilia Convention Bureau e dei membri del nuovo CdA. Sono stati presentati a Palermo, infatti, in occasione della conferenza stampa tenutasi il 16 giugno presso il Grand Hotel Piazza Borsa, le identità dei ventuno top player del settore turistico e congressuale siciliano che hanno siglato lo scorso 30 gennaio – con registrazione presso la Camera di Commercio di Catania –  il passaggio delle quote del Bureau da parte di Unicredit, rimasto primo socio.

Al fianco del colosso bancario, si leggono (in ordine alfabetico): Orazio Calabretta, Exposistem Allestimenti; Francesco Cancaro, Team Eventi; Roberto Celli, Beni Culturali; Giovanni Di Giovanni, Gruppo Alberghiero Costa degli Ulivi; Gianpaolo Galipò, Saistours; Ornella Laneri, Fondazione Mediterraneo Antico; Daniele Murabito, Castello San Marco; Giuseppe Pagano, Travelcaf; Antonio Perdichizzi, Tree; Liliana Piccirillo, Studio Exedra; Sebastiano Russotti, Russottfinance; Nico Torrisi, Grand Hotel Baia Verde; Fabio Vajana, Servizitalia; il Verdura Resort di Sciacca; Salvo Zappalà, Saracen Sands Resort & Congress Center; e Mario Faro, Radicepura, che farà ingresso a breve rilevando parte delle quote rimaste ad Unicredit.

A questi, ciascuno con quote entro il 5%, si aggiungono i cinque membri eletti per il nuovo Consiglio di Amministrazione. Oltre allo stesso Presidente Tumminello, compongono il CdA: Laura Lo Mascolo, Interlude Hotels & Resorts; Alessia Milella, Biba Congressi; Barbara Mirabella, EXPO; Giuseppe Sezzi, Grand Hotel Villa Itria.

Sono molto orgoglioso del risultato raggiunto” – ha commentato il Presidente – “Sicilia Convention Bureau sta smentendo il pregiudizio che ritiene i siciliani incapaci di fare squadra. Di questo devo ringraziare i soci, tutti portatori di idee prima che di risorse finanziarie, ma anche gli affiliati, oltre 100 su tutto il territorio siciliano, e i tanti nuovi operatori che stanno dando fiducia al Convention Bureau entrando nel circuito. Un importante segno di supporto verso l’iniziativa che viene da coloro che costituiscono il nostro principale patrimonio umano, intellettuale e professionale. Un ringraziamento va anche ad Unicredit che continua a supportare SCB con risorse umane e finanziarie“.

Un percorso virtuoso quello attraversato dal Sicilia Convention Bureau dal 2009, anno della sua fondazione, ad oggi. Sebbene non abbia beneficiato di contributi pubblici al pari degli altri Convention Bureau nazionali e internazionali, la Società è riuscita negli anni a garantire l’operatività e mantenere fede agli obiettivi di crescita prefissati. In media 130 gli operatori del settore turistico-congressuale affiliati al Bureau nei sette anni di attività. La creazione di un osservatorio congressuale per la rilevazione statistica del valore del comparto a livello territoriale giunto alla settima edizione. Oltre 10.000 prospect sviluppati in più di 45 appuntamenti fieristici nazionali e internazionali presieduti. Circa 1500 gli eventi intercettati e 500 quelli confermati in maniera diretta e indiretta, generando un fatturato potenziale dal 2009 ad oggi pari a oltre 160 milioni di euro.

Aggiunge Tumminello: “A poco più di 4 mesi dalla trasformazione societaria, grazie al coordinamento di Daniela Marino, Direttore Operativo del Bureau, e al lavoro dell’instancabile team, abbiamo portato avanti numerose iniziative di promozione del territorio. Tra le altre, il supporto organizzativo di due educational tour con il mercato russo, la partecipazione a workshop MICE insieme ad ENIT e il Convention Bureau Italia con il mercato corporate e associativo USA per intercettare nuova domanda, il supporto dato ad eventi fieristici di valorizzazione delle tipicità nostrane e l’ampliamento dello spettro d’azione che ci vede oggi sempre più aperti ai comparti dell’enogastronomia e del wedding, consapevoli che aprirsi a nuovi turismi non potrà che accrescere il ritorno economico e d’immagine della Sicilia“.

Cambiano i soci e cambia anche l’immagine del Bureau. In occasione della conferenza stampa è stato presentato, infatti, il nuovo brand del Sicilia Convention Bureau, realizzato dal designer Francesco Sapuppo, che sostituisce lo storico logo che ha rappresentato l’identità visiva del Bureau nel mondo dal 2009 ad oggi. Il logo intende trasferire i valori distintivi del Sicilia Convention Bureau, attraverso una comunicazione vivace e un linguaggio contemporaneo, dal forte appeal comunicativo.

Segni essenziali che formano un brand compatto e riconoscibile, in grado di veicolare con immediatezza professionalità, affidabilità e cultura del territorio, con colori che trasmettono positività e continuità con il passato del Convention Bureau. Il marchio del nuovo Sicilia Convention Bureau ha come elemento distintivo una trinacria stilizzata, rimando iconico alla Sicilia più autentica, forte legame con il territorio e simbolo riconosciuto in tutto il mondo.

Esposte le linee strategiche del nuovo Bureau. Nuova programmazione che condurrà il Bureau al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di promo-commercializzazione verso i consolidati mercati europei e nuovi mercati emergenti per il MICE siciliano quali India, USA, Russia e Scandinavia; nuova strategia di comunicazione offline e online che, dopo il restyling del logo, proseguirà con un nuovo corporate website; prosecuzione dell’apertura al leisure, già avviata nei primi mesi dell’anno e formalizzata nell’integrazione di ‘Visitors’ rispetto all’originaria denominazione; rafforzamento dei rapporti istituzionali sul territorio; intensificazione dei rapporti commerciali con il segmento associativo, sempre senza dimenticare il comparto corporate per eventi e congressi; ideazione di nuove linee per il modello di business della Società. Queste le principali azioni sul tavolo della nuova cabina di regia del Convention Bureau.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

3 min

Il Mezzogiorno si candida a diventare snodo strategico tra Europa e Africa. A Maida, in provincia di Catanzaro, si è aperto il Global South Innovation 2025, forum internazionale che riunisce oltre cinquanta esperti, istituzioni e imprese per definire un nuovo modello di sviluppo per il Sud. L’obiettivo è ambizioso: trasformare il Mediterraneo in una piattaforma […]

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]