Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Una cena con Montalbano: l’omaggio di Parigi a Camilleri

Parigi rende omaggio a Andrea Camilleri nel centenario della sua nascita, celebrando uno degli autori più influenti della cultura italiana e della letteratura contemporanea. Il celebre scrittore siciliano, autore della fortunata serie di romanzi con protagonista il Commissario Montalbano, continua a esercitare un’influenza profonda nel panorama culturale internazionale.

Oggi, mercoledì 19 marzo, la School Public Guillaume Tirel sarà il palcoscenico di un evento speciale intitolato “A cena con Montalbano”. La serata, organizzata dall’Accademia Italiana della Cucina, si propone di celebrare non solo la letteratura di Camilleri, ma anche il patrimonio enogastronomico della Sicilia, così strettamente legato alle vicende del celebre commissario. L’Accademia, attiva a livello globale per la promozione della cultura della tavola italiana, ha voluto rendere omaggio allo scrittore attraverso un’iniziativa che unisce letteratura e sapori autentici.

L’evento si caratterizza per un forte legame con la sicilianità, grazie anche alla collaborazione di due importanti realtà vitivinicole dell’isola: Duca di Salaparuta e Florio. Questi due storici marchi rappresentano l’eccellenza enologica siciliana e porteranno a Parigi i loro vini più rinomati, capaci di raccontare la storia e la tradizione dell’isola attraverso il gusto.

“Celebriamo un autore geniale, un simbolo dell’identità siciliana, e senza la visione e il sostegno di Laura Giovenco Garrone, delegata dell’AIC, delegazione Parigi Montparnasse, tutto questo non sarebbe stato possibile – ha sottolineato Roberto Magnisi, Direttore delle cantine Florio e Duca di Salaparuta -. L’appuntamento di oggi non è una semplice cena, è un’opportunità di racconto che diamo a noi stessi fuori dai nostri confini, guardandoci negli occhi, restando in ascolto, e dove il buon cibo e il buon vino diventano il linguaggio più autentico”.

Eccellenze agroalimentari della Sicilia, Regione Europea della Gastronomia 2025, e i vini Doc delle storiche cantine Florio e Duca di Salaparuta arricchiranno il ristorante Asterie del più importante liceo alberghiero di Francia, dove a partire dalle ore 19.30, prenderà il via un banchetto di prim’ordine sulle tracce di uno scrittore, che con il carisma delle sue storie ha portato l’isola oltre confine; tra le più iconiche quelle legate al Commissario Montalbano, protagonista di un menù pensato appositamente per l’evento.

Il centenario di Camilleri diventa così un’opportunità per ribadire il valore universale della sua opera, che ha saputo coniugare la profondità della narrazione con un linguaggio ricco di espressioni dialettali e immagini evocative della sua terra natale. La sua eredità letteraria continua a vivere non solo nelle pagine dei suoi libri, ma anche nelle molteplici iniziative che, come quella parigina, confermano l’affetto e l’ammirazione che il pubblico internazionale nutre nei suoi confronti.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]