Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Vino da tavola, saranno abbassate le rese: vittoria della Sicilia

Il governo nazionale rivedrà al ribasso le rese per ettaro che regolano la produzione di uve destinate al vino da tavola. E’ la risposta che il governo Conte ha dato all’interrogazione parlamentare presentata nei giorni scorsi dal M5S sul grave stato di crisi del settore del vino da tavola come denunciato dalla Cia Sicilia Occidentale. Tra le province di Trapani e Palermo al momento c’è un grande ammasso di vino comune che non riesce a trovare sbocchi commerciali se non a prezzi stracciati, ben al di sotto della metà della media registrata negli ultimi anni.

Un risultato importante quello ottenuto dalla organizzazione degli agricoltori siciliana, che aveva individuato nella resa massima di 500 quintali di uve per ettaro – stabilito dalla legge 238 del 2016 – un fattore determinante negli squilibri produttivi tra le varie regioni italiane. Per la Cia Sicilia Occidentale la resa di 500 quintali può oltretutto favorire la sofisticazione del vino e anche per questo va abbassata.

“Il ministro per l’Agricoltura Centinaio ha dato la disponibilità ad abbassare questa quota, è una dichiarazione di intenti che ci lascia soddisfatti ma al momento è appunto solo una dichiarazione di intenti: aspettiamo adesso che vengano fatti i decreti che permettano al comparto vitivinicolo siciliano di potere sopravvivere”, ha dichiarato Antonino Cossentino, presidente della Cia Sicilia Occidentale.

Il governo, rispondendo all’interrogazione parlamentare, ha poi detto che la strada della distillazione di crisi per smaltire l’eccessivo prodotto presente nelle cantine – che non era stata comunque chiesta dalla Cia Sicilia Occidentale – “non è una strada percorribile” perché oltretutto solleverebbe “obiezioni in sede di Unione Europea”. Sul fronte dei controlli antisofisticazione, sollecitati con forza sempre dalla Cia Sicilia Occidentale,  infine, il governo nazionale ha assicurato che anche per quest’anno l’ispettorato garantirà “un livello di attenzione particolarmente elevato”.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]