Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Zone franche montane, domani sit-in di protesta

«Non possiamo più aspettare i tempi della politica, bisogna intervenire prima che sia troppo tardi». È l’appello lanciato dal comitato promotore per l’istituzione delle Zone Franche Montane (Zfm) a livello regionale.

Ed è il motivo per cui domenica 8 settembre è stato organizzato un Sit-in per sensibilizzare la deputazione e il governo regionale a legiferare a favore di una fiscalità di sviluppo dedicata alle aree interne dell’Isola. L’appuntamento è a partire dalle 9.30 in piazza Europa a Castellana Sicula, in provincia di Palermo.

«Le aree di montagna della Sicilia – spiegano dal comitato – da oltre 1600 giorni attendono che l’Assemblea Regionale Siciliana legiferi a favore della fiscalità di vantaggio». Il comitato – del quale fanno parte l’associazione Il Caleidoscopio, i Consorzi Centri Commerciali Naturali di Gangi, Petralia Sottana, Polizzi Generosa e Nicosia, le organizzazioni datoriali Confesercenti Madonie, Cidec, Casa Artigiani Madonie, il sindacato dei lavoratori Cgil Madonie e l’associazione Borghi più belli d’Italia Sicilia – dà, così, inizio alle azioni di protesta per «sensibilizzare la deputazione regionale affinché il disegno di legge 3/2017 possa essere convertito in legge».

Il comitato ha interloquito costantemente con la Regione, non ultimo l’incontro con la Regione che c’è stato lo scorso 5 settembre quando una delegazione, guidata dal sindaco di Nicosia Luigi Bonelli, è stata ricevuta dal vicepresidente della Regione Sicilia e assessore all’Economia Gaetano Armao. «I nostri Comuni – ha sottolineato Bonelli – vivono un contesto di grave marginalità e profondo svantaggio rispetto ad altre aree regionali».

In quella occasione, il comitato promotore aveva già anticipato le proteste per l’approvazione del disegno di legge. «Nei mesi scorsi – ricordano Vincenzo Lapunzina e Enzo Spinelli del comitato regionale per le Zfm – abbiamo depositato una proposta di emendamento al Ddl 3/2017. Non ci fermeremo – ribadiscono – finché da Sala d’Ercole non arriveranno risposte concrete».

Per quanto riguarda la copertura finanziaria, è stato lo stesso Armao ad assicurare che «appena verrà esitato il Ddl potremmo usufruire anche del Fondo di Sviluppo e coesione». In aggiunta alla proposta del comitato promotore, anche l’assessore sostiene la necessità di «recuperare misure, norme e incentivi che attraggano chi vuole venire a vivere in Sicilia».

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]