Il Mezzogiorno si candida a diventare snodo strategico tra Europa e Africa. A Maida, in provincia di Catanzaro, si è aperto il Global South Innovation 2025, forum internazionale che riunisce oltre cinquanta esperti, istituzioni e imprese per definire un nuovo modello di sviluppo per il Sud. L’obiettivo è ambizioso: trasformare il Mediterraneo in una piattaforma […]
L’Arpa Sicilia ha provveduto a dotarsi del Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2017/2019, che da quest’anno, per espressa previsione normativa, viene unificato col Programma della Trasparenza e dell’Integrità e che, in conseguenza, comporta l’attribuzione al medesimo della nuova denominazione di “Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza” (PTPCT 2017/2019).
Molte sono le novità che sono state introdotte, anche derivanti dalle innovazioni normative nel frattempo intervenute, finalizzate ad assicurare livelli sempre maggiori di prevenzione della corruzione insieme alla adozione di strumenti di gestione sempre più efficienti.
“L’approvazione dell’adeguamento del Piano per il triennio 2017-2019 non è solo un adempimento di legge, ma rappresenta la volontà di Arpa Sicilia di attuare una politica di promozione della legalità e dell’etica pubblica all’interno dell’Agenzia – dichiara il direttore generale Francesco Licata di Baucina -. Sotto tale profilo, il Responsabile della Prevenzione della Corruzione, dott. Salvatore Giarratana, avvierà azioni di comunicazione, per condividere con la Cittadinanza le esperienze e le buone pratiche collegate alla cultura della trasparenza e legalità”.