Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Crediti commerciali: nel continente americano rallentano i tempi di pagamento delle fatture

Aumentano nel continente americano i tempi di incasso delle fatture commerciali, come evidenziano i risultati del sondaggio sui comportamenti di pagamento tra imprese, condotto da Atradius, Gruppo assicurativo credito a livello globale, nei Paesi NAFTA ed in Brasile.
In sintesi:

· Aumentano nel continente americano i tempi di incasso delle fatture, passando da una media di 61 giorni nel 2017 ai 63 giorni di quest’anno.
· In media, il 90,3% dei fornitori intervistati lamenta frequenti ritardi di pagamento su fatture da parte delle imprese clienti (la percentuale sale al 94,4% in Messico ed al 90,9% negli Stati Uniti).
· In media, il 50% delle fatture emesse non viene pagato a scadenza.

David Huey, Presidente e Direttore Regionale di Atradius negli Stati Uniti, Canada e Messico, commenta: “Desta interesse il fatto che all’interno di un’economia in buona slaute ed in crescita, i mancati pagamenti siano ancora protagonisti nei rapporti commerciali tra imprese. Fa riflettere che il 51% delle imprese intervistate affermi di aver avuto almeno un cliente che ha dichiarato fallimento, e si sia ritirato dal mercato. Per questo, ogni impresa che concede dilazioni di pagamento ai clienti, siano essi sul mercato domestico o all’estero, può trovare interessanti i dati riportati nel nostro Barometro dei pagamenti.”

Sebbene di poco, diminuisce nel continente americano la percentuale di crediti insoluti stornati dai fornitori intervistati in quanto non recuperabili (passando da una media del 2,1% del 2017 all’ 1,8% di quest’anno). In Brasile, tale percentuale sale ad un massimo del 2,5%, quale riflesso dei casi di fallimento registrati nel corso dell’ultimo anno (il 54,7% dei fornitori intervistati in Brasile ha riferito di aver avuto almeno un cliente che ha dichiato fallimento nel corso di quest’arco temporale).

Il livello degli scambi commerciali intra-regionali sembra essersi stabilizzato, in particolare tra i Paesi NAFTA. Questo nonostante la svolta protezionistica da parte degli Stati Uniti, e le attese relative ai possibili esiti dei negoziati sul rinnovo dell’accordo di libero scambio. Circa la metà dei fornitori intervistati in area NAFTA sostiene che oltre il 50% dei loro scambi commerciali avviene all’interno della regione, con un 16,5% che commercia esclusivamente all’interno dell’attaule area di libero scambio. Il commercio con gli Stati Uniti è aumentato o rimasto stabile per l’81,5% dei fornitori intervistati in Messico. In Canada, questo quadro positivo è ancor più spiccato, con un totale di 90,3% di fornitori intervistati che conservano gli stessi volumi di scambi, in alcuni casi anche in aumento, con gli Stati Uniti.

Massimo Mancini, Country Manager di Atradius per l’Italia, sottolinea: “Sebbene i negoziati NAFTA siano al momento in una fase di stallo, che potrebbe cedere il passo ad accordi bilaterali tra Paesi, resta il fatto che i Paesi interessati rappresentano, e continueranno ad essere, destinazioni commerciali strategiche per il nostro export. Crescere su mercati così rilevanti è un obiettivo molto importante, per questo occorre dotarsi di tutti gli strumenti necessari a garantire una crescita sicura del proprio fatturato all’esportazione”.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

3 min

Il Mezzogiorno si candida a diventare snodo strategico tra Europa e Africa. A Maida, in provincia di Catanzaro, si è aperto il Global South Innovation 2025, forum internazionale che riunisce oltre cinquanta esperti, istituzioni e imprese per definire un nuovo modello di sviluppo per il Sud. L’obiettivo è ambizioso: trasformare il Mediterraneo in una piattaforma […]

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]