Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Il virus delle coscienze e le scorciatoie di chi ci governa

La via più breve non porta in Paradiso, diceva qualcuno. E mai adagio fu più appropriato nella situazione in cui, maledettamente, ci siamo venuti a trovare in questi mesi infausti. Il virus sta corrodendo le nostre certezze, ha contaminato le nostre coscienze ma non ha ancora obnubilato le nostre intelligenze. Siamo figli dello spirito dell’Occidente, di una cultura laica, del razionalismo e della scienza. Siamo figli del progresso, dello studio, della ricerca e del coraggio. Ma, abbiamo capito, siamo anche figli della superficialità e della strafottenza e abbiamo confuso, forse troppo, la libertà con il libertinismo che certo è nemico dei doveri ma è anche l’avversario più forte dei diritti.

Ci chiediamo: a che punto dobbiamo arrivare? Sorprende, per esempio, la richiesta del governatore siciliano Nello Musumeci di ulteriori restrizioni in Sicilia: sappiamo che 20mila siciliani sono tornati a casa, in Sicilia, dalla Lombardia o da altre regioni del Nord. Lo sappiamo perché si sono registrati al portale che molto opportunamente ha creato la Regione siciliana. Li conosciamo, sappiamo ci sono e dove si trovano. E quindi? Forse sarebbe il caso di avviare, almeno tra questi, una campagna mirata, uno screening con i tamponi, capire quanti di loro sono positivi, comprendere qual è la portata del fenomeno.

Si può certamente chiudere tutto ma sarebbe un ulteriore segnale negativo che getterebbe la popolazione nello sconforto totale. E poi: fatto questo, il prossimo passo qual è? L’esercito per strada? Il controllo dell’informazione? Fa bene il presidente del Consiglio a essere preoccupato per le richieste che arrivano da alcune regioni: “Accanto all’obiettivo prioritario della tutela della salute, dobbiamo tener conto che ci sono libertà civili e la libertà di impresa. Dobbiamo sempre procedere con attenzione. Vedo sondaggi che dicono che la maggioranza degli italiani è favorevole a misure più restrittive – dice Giuseppe Conte -. Stiamo attenti: non affidiamoci a istanze emotive. Non vorrei che si levasse un dibattito pubblico che chiede in modo parossistico misure sempre più restrittive e domani accorgerci che gli altri interessi in gioco non rimarrebbero più in piedi, che sarebbero stati completamente conculcati”.

Ci vuole poco a passare da una democrazia a una democrazia autoritaria. Qual è il modello? La Russia di Putin? Lo diciamo ai leoni da tastiera e agli intellettuali: facciamo attenzione. E’ il momento di reagire contro il virus ma anche contro i tentativi di ridurre gli spazi di libertà. Severi certamente, prudenti ma senza deroghe ai diritti fondamentali.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]