Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Novità per la Web tax nella Manovra di bilancio 2025

Le modifiche alla Web tax avranno un impatto importante sull’economia siciliana e nel settore digitale.

Con la manovra di bilancio 2025, la web tax italiana sta per subire importanti modifiche che potrebbero trasformare il contesto fiscale per le imprese digitali. Con l’introduzione dell’Imposta sui Servizi Digitali (ISD) nella Legge di Bilancio 2019, il governo ha cercato di tassare i giganti del web, introducendo un’aliquota fiscale del 3% sulle entrate derivanti da attività digitali, come la pubblicità mirata e il trasferimento dei dati. La nuova policy prevede la rimozione degli attuali criteri, che limitavano l’applicazione dell’imposta alle imprese con un fatturato globale 750 milioni di euro e vendite digitali in Italia superiori a 5,5 milioni.

Le novità della Web tax

Il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, ha affermato che l’espansione della web tax è necessaria per migliorare l’equità fiscale, poiché i negoziati internazionali su un’imposta minima globale promossa dall’OCSE stanno procedendo lentamente.​ La proposta interesserebbe anche le piccole e medie imprese che operano nel settore digitale, ampliando la base imponibile e generando nuove entrate per lo Stato.

Quali novità per la Web tax nella Manovra 2025?

Il cambiamento più importante riguarda l’abolizione dei criteri che in precedenza limitavano la tassazione alle grandi multinazionali. Con questa notizia, ancora più imprese, comprese le piccole e medie imprese (PMI), potrebbero essere soggette a questa tassa. Questo intervento rappresenta una delle misure più importanti della manovra 2025 e mira a riequilibrare il carico fiscale tra i grandi operatori digitali e le tradizionali imprese italiane.

Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha sostenuto che questa scelta è importante per garantire un’imposizione più giusta, soprattutto vista assenza di accordi internazionali che regolino la tassazione delle multinazionali digitali. Il governo afferma che la web tax dovrà colpire tutti coloro che beneficiano dall’economia digitale italiana, non solo i giganti del web.

Impatto sull’Economia siciliana

la regione in cui il settore digitale è in fase di sviluppo. Le startup tecnologiche e le aziende attive nei big data, nella digitalizzazione e nei servizi online potrebbero vedere affrontare oneri fiscali più elevati, che potrebbero incidere sulla loro competitività e capacità di investire nell’innovazione. Ciò è particolarmente preoccupante in regioni come la Sicilia, dove la crescita economica dipende fortemente da incentivi e misure di sostegno.

Sebbene le aziende digitali siciliane siano in espansione, rischiano di essere colpite dall’impatto negativo di un’espansione della tassa su internet, soprattutto in un ambiente già fragile. Le preoccupazioni includono tagli agli investimenti e aumento dei costi operativi, che potrebbero ostacolare la crescita del settore tecnologico locale.

Opportunità e Sfide per l’Italia e la Sicilia

La manovra di bilancio 2025 rappresenta un punto di svolta per la web tax, che potrebbe potenzialmente allargare la sua portata a nuovi gruppi imprenditoriali. Se da un lato l’obiettivo è garantire una maggiore equità fiscale, dall’altro si rischia di mettere sotto pressione le PMI italiane, soprattutto quelle siciliane, che svolgono un ruolo importante nell’innovazione e nella digitalizzazione. Monitorare l’applicazione di queste nuove normative sarà importante per evitare che le piccole imprese vengano penalizzate mentre l’Italia cerca di aumentare il proprio ruolo nell’economia digitale.

Fonti: Investing.com, EconoTimes

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]