Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Patto Territoriale Ragusa: bando da 10 milioni

Scade il 5 febbraio prossimo (e non più il 31 gennaio) il bando del Patto Territoriale Ragusa pubblicato sul sito internet della SoSvi (www.sosvi.eu) per contributi a fondo perduto per imprese e Comuni del territorio ibleo con l’obiettivo di creare un progetto pilota di sviluppo, con fondi disponibili fino ad un massimo di 10 milioni di euro, attivando sinergie tra attori pubblici e privati secondo l’avviso del Mise.

Patto Territoriale Ragusa

La SoSvi, responsabile del Patto Territoriale di Ragusa e Agenzia di Sviluppo, ad ottobre scorso ha avviato un percorso di confronto tra le parti sociali e datoriali ma anche con i rappresentanti istituzionali, per individuare gli obiettivi del progetto pilota che mirano allo sviluppo del tessuto imprenditoriale territoriale, anche mediante la sperimentazione di servizi innovativi a supporto delle imprese, valorizzando modelli gestionali efficienti e pregresse esperienze positive dei soggetti responsabili nell’ambito dei Patti Territoriali attivi.

Per l’amministratore delegato di SoSvi, ing. Giovanni Iacono, “la nuova scadenza del 5 febbraio permetterà alle imprese di presentare l’istanza di finanziamento con maggiore tranquillità. E’ una opportunità importante per le imprese iblee, con contributi a fondo perduto del 50% per progetti di investimento da 100 mila euro e fino a 1,5 milioni di euro”.

Dall’avviso pubblicato il 31 dicembre scorso si evince che potranno essere presentate richieste di finanziamento per la realizzazione di infrastrutture realizzate da enti pubblici, che richieste di finanziamento per iniziative imprenditoriali private che potranno usufruire dei contributi a fondo perduto. Il bando è aperto a tutte le imprese di produzione, servizi, commerciali e anche alle imprese agricole, sia per la produzione primaria che per trasformazione e commercializzazione.

“Si tratta di un’ulteriore importante opportunità per il rilancio delle politiche di sviluppo locale in chiave di sostenibilità e nella prospettiva di transizione ecologica per sulla scia dei successi già ottenuti nel passato dal Patto territoriale di Ragusa” ha dichiarato la presidente della SoSvi dott.ssa Rosamaria Chiaramonte.

I progetti ritenuti ammissibili saranno inclusi, in base ad una specifica graduatoria, nel progetto pilota che il soggetto responsabile presenterà al MISE per poter accedere ad un finanziamento massimo di 10 milioni di euro. Le iniziative dovranno riferirsi ad almeno uno dei due seguenti ambiti tematici, per come individuati dal partenariato sociale, competitività del sistema produttivo e transizione ecologica.

Per il tema della competitività del sistema produttivo, in relazione alle potenzialità di sviluppo economico dell’area interessata si potranno presentare istanze per lo sviluppo e consolidamento di PMI già esistenti, in particolare promuovendo la digitalizzazione e l’innovazione di processo e di organizzazione ovvero l’offerta di nuovi prodotti e servizi da parte delle singole imprese beneficiarie e favorendo la creazione di filiere produttive e di forme di collaborazione tra imprese.

Per il tema della transizione ecologica le imprese potranno presentare istanze di finanziamento per interventi che prevedano la trasformazione tecnologica dei prodotti e dei processi finalizzata all’aumento della sostenibilità ambientale, con particolare riferimento ai progetti aventi ad oggetto la riduzione delle emissioni di gas clima-alteranti, il miglioramento dell’efficienza energetica, la riorganizzazione dei processi produttivi in un’ottica di economia circolare (ecodesign, utilizzo di materia prima seconda, recupero dei rifiuti, recupero e risparmio idrico), la riduzione dell’utilizzo della plastica e/o la sua sostituzione con materiali alternativi.

Le domande di candidatura, elaborate seconde le disposizioni contenute nell’avviso e pubblicate sul sito www.sosvi.eu dovranno essere trasmesse entro e non oltre il giorno 05 febbraio 2022, alla So.Sv.I. Srl esclusivamente alla pec sosvisrl@legalmail.it. Gli operatori potranno richiedere informazioni o chiarimenti alla e-mail sosvisrl@gmail.com  o al 335 75 90 839

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]