Il Mezzogiorno si candida a diventare snodo strategico tra Europa e Africa. A Maida, in provincia di Catanzaro, si è aperto il Global South Innovation 2025, forum internazionale che riunisce oltre cinquanta esperti, istituzioni e imprese per definire un nuovo modello di sviluppo per il Sud. L’obiettivo è ambizioso: trasformare il Mediterraneo in una piattaforma […]
E’ stato pubblicato, nell’ambito della programmazione Feamp 2014/2020, dal dipartimento regionale della Pesca, il bando di attuazione della misura 1.29: “Promozione del capitale umano, creazione di posti di lavoro e del dialogo sociale”, rivolto ai pescatori professionisti.
L’obiettivo della misura, con scadenza il 28 febbraio, è quello di promuovere un’occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori, fornendo un sostegno ai giovani che incontrano difficoltà nell’accedere al mercato del lavoro nel settore della pesca, a esempio mediante attivazione di programmi di tirocinio.
L’intervento riguarda la formazione, per un periodo massimo di due anni, di disoccupati under 30. Il sostegno è relativo alla formazione a bordo di un peschereccio adibito alla pesca costiera artigianale, di proprietà di un pescatore professionista di almeno 50 anni di età, compresi corsi su pratiche di pesca sostenibili e conservazione delle risorse biologiche marine. Beneficiari dell’intervento sono i pescatori professionisti proprietari di imbarcazione adibita alla pesca costiera artigianale.