Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Pomodori protetti riprodotti illegalmente: produttore e vivaista condannati al risarcimento

La Corte di Appello di Catania ha confermato la sentenza di primo grado: produttore e vivaista condannati a centomila euro tra multa e risarcimento danni

La Corte di Appello di Catania ha confermato la condanna al risarcimento danni nei confronti di un produttore e di un vivaista della provincia di Ragusa, responsabili della riproduzione illecita di varietà di pomodori protetti da privativa comunitaria. I due soggetti avevano abusivamente riprodotto piante di pomodoro utilizzando tecniche vietate, come il taleaggio e lo stub in violazione dell’articolo 13 del regolamento comunitario 2100/1994. La vicenda ha avuto origine dalla denuncia presentata dalla società titolare della privativa vegetale, supportata dall’Aib (Anti-Infringement Bureau for Intellectual Property Rights on Plant Material), associazione che comprende le principali aziende sementiere a livello globale. La denuncia è stata inoltrata alla Guardia di Finanza di Ragusa, dando avvio alle indagini che hanno portato al rinvio a giudizio per il reato di “fabbricazione e commercio di beni usurpando un titolo di proprietà industriale” ai sensi dell’articolo 517 ter del Codice penale.

Il procedimento in primo grado si è concluso con la condanna del produttore di pomodori e del vivaista a 8 mesi di reclusione, una multa di 10.000 euro e il risarcimento dei danni complessivi per un importo di 80.000 euro, oltre a spese legali per 20.000 euro. La Corte di Appello ha confermato integralmente la condanna al risarcimento dei danni a favore dell’Aib e della società titolare del brevetto, come stabilito dal giudice di primo grado, mentre il reato è stato dichiarato estinto a causa della prescrizione del termine. Questa decisione rappresenta un ulteriore successo per Aib che continua a intervenire contro soggetti terzi che, invece di acquistare lecitamente il seme, tentano invano di riprodurre con tecniche vietate dalla legge.

Questo il commento del direttore generale di Aib, Ignacio Giacchi: “La propagazione non autorizzata di varietà vegetali non solo costituisce un rischio fitosanitario, favorendo la diffusione di virus, ma è anche un atto di concorrenza sleale che danneggia i produttori e i vivaisti che rispettano la legge. Inoltre, queste condotte arrecano gravi danni economici ai costitutori, che subiscono perdite ingenti derivanti dagli investimenti in ricerca e sviluppo per la creazione di nuove varietà. Ringrazio la squadra di legali di Aib, in particolare gli avvocati Nicola Novaro e Rossella Pola, per il loro impegno e professionalità che hanno contribuito a garantire questa importante vittoria contro la pirateria varietale”.


Questo contenuto è un comunicato stampa. Non è passato dal vaglio della redazione. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]