Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Semplificazioni, Comitato Roma 150: “Libere demolizioni nei centri storici

Il Comitato Roma 150 esprime vive preoccupazioni e contrarietà per il DL semplificazioni, nella bozza circolante da venerdì 21 maggio che probabilmente verrà approvata la prossima settimana.

Comitato Roma 150

“Una deregulation tombale che non trova giustificazioni se non nell’ideologia superata della trickle-down economy, fondata sulla irresponsabilità dei pochi e abbienti (a scapito dei molti e dei beni pubblici) le cui mai dimostrate capacità “taumaturgiche” servirebbero teoricamente a rilanciare l’economia e il PIL – si legge in una nota -. Ci chiediamo con ironia di quale PIL si parli se si concede ad alcuni determinati operatori economici il laissez faire per le demolizioni negli ambiti anche vincolati dei centri storici (Art. 18, in materia di rigenerazione urbana). Ci chiediamo chi sia mai morto, in Italia, per il troppo rispetto dei paesaggi e delle antichità, se ora, in nome di un malinteso efficientismo si voglion ulteriormente silenziare le Soprintendenze di Stato con una sorta di Super-prefettura a stretto controllo governativo, dimentici dell’eccezione culturale italiana, checi rende un Paese con caratteristiche uniche nel continente europeo”.

E anbcora: “Ci chiediamo, in ultimo, a quale retorico “ce lo chiede l’Europa” sia stato subordinato l’agire della “manina” che modificò il Decreto semplificazioni trasformando il Recovery Plan in un Recovery “demolition plan”. Constatiamo, nel merito, che l’attuale DL semplificazioni non soddisfa le precise richieste regolamentari europee del do not significant harm (DNSH, trad. “non arrecare danni significativi), ai sensi dell’art. n.17 del Regolamento UE (2020/852) richiamato espressamente come condizione del Recovery Fund“.

Il Comitato chiede al Presidente Mattarella di intervenire a difesa delle prerogative della Costituzione e del Parlamento italiano contro questa particolare e assai più concreta via italiana alla Cancel culture.

“Annunciamo mobilitazione fin da ora specificando però che saremo al fianco solo delle associazioni ambientaliste degne di questo nome, quelle conservazioniste. Di quelle a “propulsione nucleare”, organiche all’ultima e vaga moda green che espunge la storia e la Bellezza dal proprio agire, e che non distingue una pala eolica da una pala d’altare di Duccio…non sappiamo cosa farcene” concludono gli esponenti del Comitato.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]