Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



TAR Piemonte: più semplice ottenere rimborsi per voli cancellati

Il Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte ha segnato un importante passo avanti per i diritti dei passeggeri del trasporto aereo, abolendo l’obbligo di conciliazione preventiva per ottenere i rimborsi. Con la sentenza 294/2023, viene confermata l’applicazione del Regolamento CE n. 261/2004, che garantisce ai consumatori il diritto al risarcimento in caso di disservizi.

Procedura semplificata per i passeggeri

La decisione del TAR fa seguito a una causa intentata da G. M. S. che, assistito dagli avvocati dello studio legale Leone – Fell & C, aveva contestato l’obbligo di conciliazione preventiva imposto dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART), considerandolo un ostacolo inutile e dispendioso, specialmente per rimborsi di modesta entità. La sentenza del tribunale amministrativo stabilisce che i passeggeri possono agire in giudizio senza dover affrontare la fase di conciliazione, rendendo il processo più diretto e rapido, eliminando costi aggiuntivi per i consumatori.

Vantaggi economici per i consumatori

Gli avvocati Francesco Leone, Simona Fell e Rosy Floriana Barbata hanno commentato: “Questa decisione rappresenta una vittoria significativa per i consumatori, perché non sarà più necessario un doppio passaggio legale per ottenere rimborsi già previsti dalla normativa europea, permettendo così di evitare costi superflui”. Inoltre, i difensori hanno sottolineato come, in precedenza, per ottenere poche centinaia di euro, i consumatori fossero obbligati a rivolgersi a un legale sia per il tentativo di conciliazione che per il ricorso, con un conseguente aggravio di costi. Ora la procedura risulta senz’altro più snella e meno onerosa.

L’impatto della normativa europea sui diritti dei passeggeri

La decisione del TAR rispetta il Regolamento CE n. 261/2004, che prevede il diritto a un risarcimento tempestivo in caso di disservizi come la cancellazione o il ritardo di un volo. I giudici hanno sottolineato come la compensazione pecuniaria debba essere una soluzione diretta per i passeggeri, senza ulteriori vincoli che possano limitare l’accesso alla giustizia. La conciliazione obbligatoria, infatti, era percepita come un ostacolo che scoraggiava molti consumatori dall’intraprendere la procedura di rimborso, soprattutto considerando la modesta entità degli importi coinvolti.

Un precedente importante per le controversie future

Questa pronuncia rafforza i diritti dei viaggiatori e introduce un precedente fondamentale per le future controversie. Il TAR ha infatti annullato la delibera n. 21/2023 dell’ART, che obbligava al ricorso all’arbitrato, semplificando così l’intero iter giudiziario e rendendo il ricorso dei consumatori più accessibile ed efficiente. 

Con questa decisione, l’ordinamento italiano si avvicina ulteriormente agli standard europei, aumentando la fiducia dei consumatori nella giustizia. È una grande vittoria a tutela di tutti i consumatori, poiché garantisce un semplificato e diretto ai rimborsi nell’ipotesi di disservizi subiti durante il trasporto aereo.

Brigida Raso

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]