Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Accordo tra Unicredit e Soste di Ulisse per il sostegno all’agrifood di eccellenza

E’ stata sottoscritto oggi a Siracusa un protocollo d’intesa tra UniCredit e Le Soste di Ulisse per una partnership finalizzata al sostegno delle piccole e medie imprese che operano nel settore agrifood d’eccellenza. Il protocollo è stato sottoscritto da Salvatore Malandrino, Regional Manager Sicilia di UniCredit, e da Pino Cuttaia, Presidente Le Soste di Ulisse

Le Soste di Ulisse è l’associazione, creata nel 2002, che riunisce fra i propri associati ristoranti gourmet (tra cui gli stellati presenti in Sicilia), charming hotel, maestri pasticceri e una ricca collezione di cantine. L’associazione ha l’obiettivo di valorizzare l’Isola promuovendone il patrimonio enogastronomico, artistico, paesaggistico e culturale.

UniCredit è una banca commerciale pan-europea, semplice e di successo, con una divisione Corporate & Investment Banking completamente integrata e una rete unica in Europa Occidentale, Centrale e Orientale a disposizione della sua ampia base di clientela: 26 milioni di clienti. UniCredit offre un servizio competente alla clientela internazionale e locale, offrendo un accesso a banche leader in 14 mercati principali grazie alla sua rete bancaria europea. Disponendo di una rete internazionale di uffici di rappresentanza e filiali, UniCredit serve i clienti di altri 18 Paesi di tutto il mondo. Parallelamente alla propria vocazione internazionale, è anche “banca del territorio” e, in quanto tale, parte integrante di quella rete economica, sociale e culturale che ha lo scopo di unire e sostenere le comunità locali e le istituzioni nella valorizzazione e nello sviluppo del Territorio.

“Il protocollo – ha sottolineato Salvatore Malandrino – prevede interventi a supporto dello sviluppo e consolidamento delle competenze economiche e finanziarie degli operatori locali, con particolare focalizzazione sui giovani imprenditori. In tale ambito UniCredit attiverà specifiche sessioni di formazione con l’obiettivo di divulgare competenze specialistiche per incrementare la capacità delle imprese di competere sul mercato. Inoltre la banca, che conta su un network internazionale con una capillare presenza operativa, intende concretamente contribuire a rendere le aziende più forti e competitive anche sui mercati esteri, svolgendo un ruolo trainante nel supporto alla internazionalizzazione per lo sviluppo del network tra le aziende siciliane e le filiere anche mediante iniziative specifiche, quali i B2B, che sono degli incontri diretti tra le eccellenze del Made in Sicily con buyer stranieri qualificati. Con il protocollo odierno intendiamo rafforzare, pertanto, i percorsi di eccellenza già avviati dalle imprese siciliane dell’agrifood, un settore strategico per l’economia siciliana”.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]