Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Aiuti di Stato alle banche, Corte conti europea “indaga” su sorveglianza dell’Ue

La Corte dei conti europea sta espletando un audit sul monitoraggio dell’UE in relazione al sostegno pubblico concesso al settore finanziario negli anni recenti. In particolare, intende esaminare come la Commissione europea faccia in modo che gli aiuti rimangano un’eccezione e siano limitati allo stretto necessario. Valuterà inoltre l’adeguatezza e l’efficacia delle procedure poste in essere per il controllo degli aiuti di Stato.

In genere, gli aiuti di Stato (ossia il sostegno finanziario pubblico) sono proibiti dalla normativa UE, in quanto potrebbero falsare la concorrenza nel mercato interno. L’intervento pubblico, tuttavia, potrebbe rendersi necessario ed essere autorizzato in alcune circostanze particolari, come la crisi finanziaria del 2008. Tra il 2008 e il 2017, l’UE ha approvato aiuti al settore finanziario per un totale di 1 459 miliardi di euro in aiuti di capitale o assimilabili e di ulteriori 3 659 miliardi di euro di sostegno alla liquidità. La Commissione detiene la responsabilità esclusiva di controllare tali aiuti di Stato.

La Corte ha pubblicato oggi una rassegna preliminare all’audit relativa al controllo esercitato dall’UE sugli aiuti di Stato alle banche. Questo tipo di documento fornisce ragguagli su un compito di audit in corso e intende costituire una fonte di informazione per tutti coloro che sono interessati alla politica o ai programmi oggetto dell’audit.
“Dalla crisi del 2008 a tutt’oggi, il settore dei servizi finanziari ha ricevuto molti più aiuti di Stato di qualsiasi altro settore dell’economia”, ha affermato Mihails Kozlovs, il Membro della Corte dei conti europea responsabile dell’audit. “Un controllo adeguato e approfondito su questi aiuti di Stato è indispensabile per salvaguardare la concorrenza nel mercato interno, nonché proteggere i contribuenti dell’UE dagli oneri dei salvataggi bancari”.

L’audit verterà sulle attività di controllo degli aiuti di Stato dopo la crisi finanziaria, a iniziare dall’adozione della nuova comunicazione sul settore bancario del 2013. Dal momento che la Commissione emana le norme in materia di aiuti di Stato e ne garantisce anche il rispetto, l’audit riguarderà sia l’impostazione che l’esecuzione dei controlli a sua cura.
In particolare, la Corte verificherà se:
o la Commissione disponga di risorse e strumenti adeguati per controllare gli aiuti di Stato, fra cui solidi controlli interni;
o le norme e le procedure vigenti in materia di aiuti di Stato siano atte a individuare e controllare gli aiuti di Stato alle banche, nonché efficaci nel limitare il più possibile le distorsioni della concorrenza;
o la Commissione appuri l’effettivo conseguimento dei risultati perseguiti.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]