L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]
Valorizzare la filiera delle carni e in particolare delle carni e dei prodotti da razze in via di estinzione. E’ l’obiettivo principale della manifestazione che si terrà a partire da domenica 4 settembre ad Alcara Li Fusi, sui Nebrodi, in provincia di Messina. Ancora una volta si ripropone l’alleanza tra produttori e ristoratori con Nebrodigusto che si terrà nelle giornate del 4, 11 e 18 settembre.

La manifestazione, quest’anno, è dedicata al tema “Le carni dei Nebrodi“, tra sapori e tradizioni di una vera eccellenza. Sarà un modo per conoscere da vicino prodotti selezionati da tutte le province e grandi chef siciliani, con un programma di iniziative ed eventi non solo per gli appassionati e i curiosi, ma anche per gli operatori del settore.
Ci saranno eventi del gusto, convegni, seminari e incontri promozionali. Tra gli ospiti ci sono produttori e aziende che arricchiscono la Sicilia con produzioni d’eccellenza, ma anche grandi chef, come quelli dell’Antica Filanda di Caprileone (ME), nella giornata del 4 settembre. E ancora, gli stellati Tony Lo Coco de “I Pupi” di Bagheria, l’11 settembre, e Pino Cuttaia de “La Madia” di Licata, Agrigento, il 18 settembre.
Sempre nella giornata del 18 settembre, ci sarà anche Celestino Drago, lo chef che ha conquistato gli Stati Uniti partendo da Galati Mamertino.
Eccellenze e tipicità agroalimentari saranno rappresentate dai migliori prodotti delle province siciliane. Ciò che rappresenta le “strade del gusto” sarà esposto e presentato nella scenografica piazza centrale di Alcara e in altri spazi. L’appuntamento con Nebrodigusto è nelle giornate del 4, 11 e 18 settembre.