Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Arance in Cina: domani pronti i primi due container

Il conto alla rovescia per l’export di arance rosse in Cina è finito. Oranfrizer parte con la prima esportazione, rappresenterà il primo test logistico e di mercato.  Domani 31 gennaio due container da quaranta piedi ciascuno saranno caricati nell’impianto dell’azienda sito a Scordia, in provincia di Catania. La destinazione è Shanghai. Per questa prima partenza si viaggerà via nave, i container salperanno dal porto di Catania il 5 febbraio, giorno di Sant’Agata amatissima santa patrona della città etnea. L’arrivo dei due container a Shanghai è previsto per il 18 marzo.

Il team di Oranfrizer (in foto) ha lavorato con attenzione per mesi a questa operazione che finalmente si realizza. Le arance selezionate dall’azienda siciliana per la prima esportazione sono le arance rosse Moro (in foto), le più pigmentate, le più ricche di antocianine, quelle che si presentano rosse sia sulla buccia che nella polpa, e le arance rosse Tarocco, le più ricche di Vitamina C.

“Oranfrizer è orientata da sempre all’internazionalizzazione dell’arancia rossa coltivata in Sicilia – afferma il Ceo Nello Alba – è giunto il momento di prendere il largo e raggiungere anche la Cina. Quando si superano certi confini con le nostre arance rosse siamo consapevoli di rappresentare la Sicilia, il made in Italy ed uno dei tesori agroalimentari più importanti d’Europa. Stiamo esportando un’eccellente selezione di Moro e Tarocco Ippolito, in un momento in cui il gusto e la pigmentazione sono al massimo della loro espressione. L’intento è far sì che il prodotto venga percepito da subito in tutta la sua naturale alta qualità. Ovviamente la partenza di domani per noi rappresenta un primo test, ma ci auguriamo che questi due container possano diventare presto 20 ed in futuro 200”.

L’azienda esprime un vivo ringraziamento a tutte le istituzioni politiche e governative, nazionali e regionali, che dal 2015 a pochi giorni fa hanno contribuito alla firma dell’accordo Italia-Cina, a cominciare dal MIPAAFT, il Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, e continuando con i servizi fitosanitari centrali e della Regione Sicilia, l’ambasciata italiana in Cina, il CSO Centro Servizi Ortofrutticoli, le organizzazioni di settore tra le quali il Distretto Agrumi, che hanno collaborato all’apertura di questa nuova rotta. Un grazie molto speciale anche al vice premier Luigi Di Maio e al ministro Gian Marco Centinaio, per il sostegno diretto manifestato all’attivazione del protocollo di esportazione via nave e via aerea.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]