Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Banche, Fabi: nasce il Banking social index

Nasce il Banking Social Index (BSI) della Fabi. Il nuovo BSI è un indice che determinerà la quantità e la qualità degli interventi del settore bancario italiano in campo sociale, in particolare quelli volti a contrastare la povertà, fenomeno che interessa quasi 11 milioni di persone.

Banking social index
Photo by Ono Kosuki on Pexels.com

È la prima volta, quantomeno nel panorama italiano, che viene realizzato uno strumento che si propone di misurare e valutare l’effettivo grado di solidarietà di un intero settore economico, in questo caso delle banche. Inoltre, è prevista la pubblicazione di una classifica degli istituti di credito italiani che mettono in campo, a esempio, le più rilevanti iniziative economiche, progetti, finanziamenti agevolati e donazioni a enti, istituti di ricerca, onlus, ospedali, associazioni di beneficenza, strutture per il volontariato e per l’assistenza alle persone più deboli. A meno di un mese dall’annuncio, dunque, prende ufficialmente il via l’iniziativa lanciata dal segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni, al 126° Consiglio nazionale a Milano, lo scorso 13 dicembre 2021.

Nei prossimi giorni il segretario generale della Fabi invierà agli amministratori delegati e agli chief executive officer dei gruppi bancari coinvolti una lettera, con la quale, assieme all’adesione al progetto, verranno formalmente chieste le informazioni e i dati relativi alle iniziative sociali dei loro gruppi. Alla successiva fase di raccolta delle informazioni, seguirà un periodo di dettagliata analisi e valutazione: una scrupolosa, concreta indagine a tappeto, propedeutica alla formazione dell’indice e quindi della classifica, che andrà oltre il bilancio sociale pubblicato annualmente dai gruppi. Al fine di rendere trasparente i risultati dell’indagine, verrà costituito, nei prossimi mesi, un Comitato consultivo al quale verrà affidato il compito di certificare l’analisi dei dati alla base del Banking Social Index e la classifica delle banche “solidali”. Di questo organismo, faranno parte qualificati e apprezzati esponenti del mondo accademico, del volontariato e del terzo settore, della società civile, delle fondazioni. La composizione del Comitato consultivo verrà comunicata nelle prossime settimane.

L’iniziativa della Fabi trae fondamento dalla convinzione che il fenomeno della povertà sia una vera e propria emergenza, peraltro non solo in Italia: secondo i dati più recenti, gli italiani che corrono il rischio di diventare poveri sono quasi 11 milioni. Un dato che si individua sommando i 4 milioni di disoccupati (1 milione e 127mila ex occupati; 571mila ex inattivi, cioè chi un lavoro nemmeno lo cerca; 2 milioni e 373mila persone in cerca di prima occupazione) e i 6,7 milioni di occupati in situazioni precarie o deboli, i cosiddetti working poor: 925mila soggetti con contratti di lavoro a termine part time, 2 milioni e 142mila persone con contratti a tempo determinato full time, 2 milioni e 731mila addetti con contratti a tempo indeterminato part time involontario, 225mila soggetti con semplici contratti di collaborazione e 711mila autonomi part time.

«Le banche devono riaffermare il loro ruolo sociale, svolgendo una funzione essenziale sui territori. Al trinomio composto da ricavi, utili e dividendi ritengo essenziale aggiungere un quarto, pilastro: la solidarietà. Questo perché sconfiggere la povertà, la vera pandemia del futuro, deve diventare la priorità assoluta non solo per le istituzioni pubbliche e per i governi, ma anche per i principali operatori economici privati. Ci assumiamo una grande responsabilità, consapevoli che anche il sindacato debba essere coraggioso e andare oltre lo steccato delle relazioni sindacali, svolgendo un ruolo utile nell’interesse della collettività» dichiara il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni.

«Al Consiglio nazionale, il 13 dicembre, rivolgendomi ai vertici del settore, avevo anticipato questa iniziativa, spiegando che non è più tempo per nessuno di far finta che nulla sia accaduto, di chiudere gli occhi o di considerare soltanto i propri circoscritti orizzonti. È tempo di generosità e di solidarietà vera, concreta, visibile, solida. Ed è giusto che i cittadini sappiano i nomi delle banche che già fanno molto per contrastare la povertà e di quelle che si sottrarranno alle nostre sollecitazioni» aggiunge Sileoni.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]