Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Blutec, incontro in Prefettura: appello dei sindacati al Governo

“In Prefettura abbiamo riferito al vice capo di gabinetto che ci ha ricevuti, il disagio vissuto dai lavoratori Blutec e abbiamo chiesto un intervento forte per sbloccare gli ammortizzatori sociali, fermi per problemi tecnici. Sulla questione della reindustrializzazione abbiamo sollecitato che si faccia pressing sul governo nazionale, affinché si possa chiarire il ruolo di FCA”. A dichiararlo sono Ludovico Guercio e Antonino Nobile segretari Fim Cisl Palermo Trapani e Giacomo Raneri Coordinatore Blutec Fim Cisl Termini Imerese, al termine dell’incontro che i sindacati Fim Fiom e Uilm hanno chiesto e ottenuto in Prefettura a Palermo sulla vertenza Blutec.

“I lavoratori sono molto preoccupati, alla luce di quanto dichiarato al Mise, il rilancio del polo industriale termitano, la parte più debole del gruppo, appare un miraggio. Le commesse, o probabili acquisizioni, illustrate negli ultimi incontri al ministero da parte dell’Ad De Cursi, prima di essere arrestato, non sono state confermate dall’attuale amministratore giudiziario, dato che è stata bloccata anche la commessa da parte di FCA sul Doblò, a causa di alcuni problemi tecnici riscontrati in fase di prototipazione per il quale servirebbe investire ulteriori fondi per cercare di superarli”.

“Le notizie rese note dall’amministratore giudiziario Giuseppe Glorioso – aggiungono Guercio, Nobile e Raneri – lasciano pochi dubbi sullo stato della società che resta in forte difficoltà sia sotto il profilo gestionale che sotto quello finanziario. Un passo fondamentale sarà la pronuncia da parte del Tribunale del riesame di Torino, al quale è passato il fascicolo Blutec, sul mantenimento come misura cautelare del sequestro dell’azienda. In questa ipotesi l’amministratore dovrà, entro 6 mesi, redigere un novo piano aziendale che dovrà essere asseverato dal Tribunale per l’attuazione. In questi tempi, e questo ci allarma, si esauriranno anche gli ammortizzatori sociali, perché si arriverebbe nella migliore ipotesi, al mese di dicembre”.

“Sappiamo che l’attuale governo ha ereditato questa situazione, ma non può essere una giustificazione per non affrontare il problema. Serve una regia forte del governo nazionale perché garante, insieme al governo regionale, del piano di sviluppo del polo industriale di Termini Imerese e con esso della salvaguardia di mille posti di lavoro. Serve trovare una soluzione definitiva che ridia speranza alle famiglie anche passando per la ricerca di nuovi investitori. In questo Invitalia può giocare un ruolo chiave anche attraverso la possibilità di entrare nel capitale sociale di nuove società”. Intanto anche l’erogazione della cigs da parte dell’Inps sta riscontrando alcuni problemi dovuti all’iter speciale del provvedimento inserito nel cosiddetto “decretone”.

“Bisogna fare presto perché i lavoratori non percepiscono reddito da dicembre”. Il segretario generale Cisl Palermo Trapani Leonardo La Piana conclude “Siamo alle battute finali di un progetto di reindustrializzazione fallito per un sito che vive anni , troppi, di incertezze. I lavoratori non possono pagare la mancata attuazione del piano, serve un intervento straordinario da parte del governo nazionale attraverso il Ministero dello Sviluppo economico e da parte del governo regionale , cofinanziatore del progetto. Il ministro Di Maio aveva dichiarato che non abbandonerà i lavoratori di Termini Imerese ma per fare questo non bastano solo annunci e parole” .

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]