Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Commercio, in Sicilia proclamato lo sciopero per i prossimi festivi

Sciopero regionale del commercio in Sicilia nei prossimi festivi. Il 2 aprile, il 25 aprile, il primo maggio e il 2 giugno a incrociare le braccia saranno i lavoratori del settore del commercio e della distribuzione cooperativa aderenti a Federdistribuzione, Confcommercio, Ancc Coop e Lega Coop. L’iniziativa ha come fine ultimo quello di “garantire a tutte le lavoratrici e ai lavoratori del settore di poter godere del diritto al riposo festivo nel rispetto delle festività civili e religiose del nostro Paese e nel rispetto di quei principi di integrazione e di inclusione di cui il nostro Paese è anche portatore”.

La comunicazione dello sciopero è a firma delle segreterie regionali di Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil, guidati rispettivamente da Salvo Leonardi, Mimma Calabrò e Marianna Flauto. Nella nota si fa riferimento alle norme contrattuali che regolamentano la libertà individuale a dare o meno il consenso al lavoro nel festivo e si chiarisce che “da analisi di mercato e studi di settore emerge che la deregulation alle aperture domenicali e festive non ha prodotto come molti auspicavano né l’aumento dei consumi né dell’occupazione”. Secondo i sindacati “la liberalizzazione delle aperture dei negozi e dei centri commerciali del settore del commercio e della distribuzione cooperative nuoce solo ed esclusivamente a quei lavoratori coinvolti e alle loro famiglie che, indirettamente, subiscono tale indiscutibile violazione del diritto alla conciliazione dei tempi di vita e la voro”. I sindacati ricordano inoltre che “la discussione sul ddl sulla regolamentazione delle aperture nei festivi è ferma al Senato e nei prossimi giorni Filcams, Fisascat e Uiltucs proporranno alle segreterie nazionali una proposta di legge”.

Le tre sigle affermano che “la liberalizzazione invocata inizialmente quale rimedio alla crisi dei consumi ha soltanto prodotto effetti negativi sui temi dell’organizzazione del lavoro, degli orari, dei turni, delle flessibilità, avendo soltanto contribuito al peggioramento delle condizioni di lavoro degli addetti del settore in nome del profitto e del business, che hanno finito tra l’altro per svilire il valore vero del lavoro e della dignità dell’essere umano, considerato soltanto un numero e uno dei tanti fattori produttivi”. Intanto da domani sarà distribuito davanti ad alcuni centri commerciali e negozi del centro un volantino per sensibilizzare l’opinione pubblica agli eventuali disservizi che lo sciopero potrebbe arrecare. “Ci auguriamo che anche la clientela condivida con noi la bontà dell’iniziativa – dicono Leonardi, Calabrò e Flauto – e che sia solidale nel rispetto di tutte quelle lavoratrici e quei lavoratori del settore i cui diritti oggi sono stati calpestati da una sfrenata deregulation che li costringe a turni massacranti e a sacrificare le loro famiglie nei momenti in cui si dovrebbe godere del riposo. Perchè è giusto garantire, anche a chi opera in questo settore, il sacrosanto diritto ai riposi festivi. Un Paese civile non può parlare di integrazione e inclusione solo teoricamente, ma tutti devono avere il sacrosanto diritto a godere delle festività religiose e civili”.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]