Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Conferenze di servizi, legge Madia applicabile anche in Sicilia

Trasparenza, semplificazione e accelerazione dei procedimenti amministrativi sulle conferenze di servizi. Sono questi gli obiettivi della circolare emanata dall’Assessore regionale della Funzione Pubblica, Bernardette Grasso, che mette nero su bianco termini e procedure relativi al rilascio di autorizzazioni e pareri.

“Si tratta di un primo atto che mira a dare certezza dei tempi sull’istituto della conferenza di servizi- ha affermato l’Assessore Grasso- anche se, in linea con le dichiarazioni programmatiche del Presidente Musumeci, il Governo regionale ha già predisposto un disegno di legge organico in materia di semplificazione amministrativa ( in atto all’esame dell’Ufficio Legislativo e Legale), con l’obiettivo di approvare una legge che, oltre ad armonizzare tutte le norme vigenti in materia, diventi un testo unico sulle procedure amministrative”.

La circolare firmata dall’Assessore Bernardette Grasso è stata indirizzata a tutti gli uffici regionali e chiarisce che le procedure sulle conferenze di servizi, già individuate dalla legge Madia, sono direttamente applicabili in Sicilia senza bisogno di alcun recepimento.
“ Per investire in Sicilia le imprese ci chiedono innanzitutto certezza normativa e celerità dei procedimenti amministrativi- aggiunge la Grasso- e la circolare interviene in questo senso in modo da rispondere all’esigenza di dettare indirizzi interpretativi univoci per tutta la Sicilia”.

“Con la circolare adottata dal governo Musumeci, a firma dell’assessore alla Funzione pubblica Bernardette Grasso, su termini e procedure relativi al rilascio di autorizzazioni e pareri, i dirigenti generali potranno sostenere la crescita dell’economia assicurando un ‘sì’ o un ‘no’ entro i termini previsti dalla normativa”. Lo dice Giuseppe Catanzaro, presidente di Sicindustria, che ricorda: “Gli industriali, lo scorso 5 dicembre, hanno presentato alla Regione uno studio sui tempi contra legem della Pubblica amministrazione nel rilascio delle autorizzazioni, che ha fatto rilevare come l’assoluta aleatorietà nel rispetto delle norme abbia contribuito alla chiusura di imprese, al crollo degli investimenti e quindi alla creazione di una povertà diffusa”.

[themoneytizer id=”16688-19″]

“Prendiamo atto che l’impegno preso in quell’occasione dagli assessori Gaetano Armao e Bernardette Grasso ha avuto oggi una prima, importante, risposta – afferma Catanzaro –. Adesso questo Governo e questo Parlamento hanno la possibilità di intestarsi una battaglia che è, innanzitutto, di civiltà e che può rendere questa Sicilia normale per chi vuole investire. Sarebbe pertanto auspicabile che, periodicamente, si verificasse il rispetto della normativa relativa alla trasparenza e ai tempi di rilascio delle autorizzazioni, rendendone pubblico il risultato e intervenendo laddove si dovessero rilevare casi di inerzia arbitraria. Di certo questo farebbe crescere una sana economia e con essa il benessere sociale”.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]