Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Confeserfidi, approvato il bilancio 2018: ora punta sul Nord

L’Assemblea dei Soci di ConfeserFidi, società finanziaria vigilata da Banca d’Italia, riunita lo scorso 29 aprile sotto la presidenza del dott. Roberto Giannone, ha deliberato l’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2018 che ne conferma l’elevata capacità di sostegno alle imprese per ricercare le soluzioni finanziarie più adeguate a ciascuna situazione, dall’ottenimento del credito bancario alla concessione di Fideiussioni, dall’attestazione delle capacità finanziarie alla soluzione di crisi d’impresa temporanea ed a tanti altri servizi finanziari e di consulenza.

La società, diretta dall’Amministratore Delegato dott. Bartolo Mililli, nel 2018 ha ulteriormente incrementato la propria base sociale (+2,9% rispetto all’anno precedente), consolidando la propria attività in tutte le regioni del Centro Sud Italia e, sviluppando l’operatività anche nelle Regioni del Centro Nord Italia.

L’ammontare delle garanzie concesse alle imprese è anch’esso aumentato nell’anno in corso ed a fine anno lo stock complessivo di garanzie rilasciate si attesta per circa la metà in Sicilia ed il resto nelle altre Regioni del Paese, coerentemente con la strategia di sviluppo e di diversificazione territoriale dettata dal piano industriale.

Un notevole incremento è stato fatto registrare anche dalle fideiussioni di natura commerciale erogate direttamente da ConfeserFidi che hanno permesso a numerose imprese di realizzare importanti progetti di sviluppo o di accedere alle anticipazioni di contributi a fondo perduto.

Di pari passo all’aumento dell’operatività la società, che nel 2018, si è liberata quasi del tutto dei crediti deteriorati, ha ulteriormente rafforzato l’uso degli strumenti di mitigazione del rischio di credito registrando un evidente incremento del Patrimonio Netto a 18.394.791 Euro e del Total Capital Ratio che si attesta al 24,31%, con una eccedenza patrimoniale di 13.853.604 che sarà utilizzata, come Giannone e Mililli hanno evidenziato, continuando a crescere in tutto il territorio nazionale, in una cornice di sana e prudente gestione.

ConfeserFidi, nonostante la possibilità di deroga prevista dalla normativa, ha voluto ugualmente applicare  i il nuovo principio contabile internazionale IFRS 9 il quale, comportando maggiori accantonamenti, ha di fatto determinato un utile di circa 43 mila euro (sarebbe stato di circa 400 mila euro, 50 mila euro in più rispetto all’anno scorso).

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]