Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Corruzione, 5.000 euro in palio per realizzare una video-inchiesta

Transparency International Italia e Associazione DIG lanciano oggi un nuovo concorso dal titolo “Il veleno della corruzione” rivolto a giovani giornalisti e professionisti della comunicazione per la realizzazione di una video-inchiesta sul tema della corruzione in ambito ambientale.

L’iniziativa, realizzata nell’ambito del progetto degli Sportelli Riemergo di Unioncamere Lombardia e con il supporto di Legambiente Lombardia Onlus, ha lo scopo di aumentare la conoscenza e la consapevolezza del fenomeno grazie ad un lavoro d’inchiesta che possa far luce su dinamiche corruttive spesso complesse e opache.

Il caso al centro del progetto dovrà essere avvenuto in Lombardia. Secondo i dati della Mappa della corruzione di Transparency International Italia, sono già 101 i casi di corruzione o reati affini riportati dai media nella regione da inizio 2018. La pericolosità di condotte illecite anche nel settore ambientale è molto elevata. La Lombardia è infatti tra le regioni del Nord Italia con le percentuali di reati ambientali più alte (4,2% sul totale nazionale) secondo i dati del rapporto Ecomafia 2018 di Legambiente.

Anche quest’anno abbiamo deciso di riproporre l’iniziativa dei concorsi per coinvolgere le giovani generazioni intorno a un tema complesso come quello della corruzione” ha dichiarato Davide Del Monte, Direttore Esecutivo di Transparency International Italia “in questa occasione vogliamo fare leva sulla voglia di molti giovani di indagare e cercare di portare a galla la verità. Grazie al premio vogliamo aiutarli nel loro lavoro, perché sappiamo quanto è difficile al giorno d’oggi salvare tempo e risorse per progetti di questo tipo”.

Il concorso assegna un premio in denaro di 5.000 euro per la migliore proposta, importo vincolato alla produzione della video-inchiesta.

La giuria sarà composta da: Susanna Ferro (Transparency International Italia), Sara Paci (Associazione DIG), Sergio Valentini (Unioncamere Lombardia), Sergio Cannavò (Legambiente Lombardia Onlus), Sacha Biazzo (Fanpage.it) e Mario Portanova (Il Fatto Quotidiano). Il progetto vincente verrà annunciato in occasione del DIG Festival – Winter edition che si terrà a Milano il 14 e 15 dicembre 2018.

Le candidature dovranno essere inviate entro il 2 dicembre 2018. Il bando di concorso e il modulo di partecipazione sono disponibili al seguente link https://www.transparency.it/video-concorso-il-veleno-della-corruzione

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]