Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Credito agevolato, Armao: “Basta con gli eccessi di garanzia alle banche”

Le imprese siciliane che accedono al Fondo regionale di garanzia risultano vessate da un eccesso di fideiussioni richieste dal sistema bancario e, appesantite, non riescono a decollare. Il vicepresidente della Regione siciliana e assessore all’Economia, Gaetano Armao, ha scritto una lettera al ministro per lo Sviluppo economico, Luigi Di Maio dal quale dipende la gestione del Fondo centrale di garanzia.

“Abbiamo appreso di alcune ipotesi di abuso di garanzia. Il Ministero dello Sviluppo economico faccia delle verifiche per scongiurare che le imprese siano vessate da un eccesso di garanzie richieste dal sistema bancario”.
L’assessore ricorda che “la Regione ha stanziato oltre 102 milioni di fondi comunitari che, grazie ad un accordo con il Mise e il Mef, sono messi a disposizione del Fondo di Garanzia (Sezione speciale Sicilia) per garantire le banche nell’erogazione dei prestiti fino all’80 per cento della somma presa a prestito. È inaccettabile, dunque, che le banche possano chiedere garanzie ulteriori rispetto alla restante quota del 20 per cento”.

Per il vicepresidente della Regione questo atteggiamento “appesantisce l’impresa e la penalizza. Il governo Musumeci intende aiutare le nostre imprese per farle crescere e renderle competitive”. L’assessore chiede, dunque, a Di Maio, di svolgere un “monitoraggio a tutela delle imprese” e di organizzare un incontro “al fine di valutare gli esiti delle verifiche”.
Armao in conclusione ha precisato che “se una banca ricorre alla sovra-garanzia deve valutarsi l’ipotesi di rescindere la convenzione proprio a tutela delle imprese siciliane” e, in tal senso, ha diretto anche un’esplicita richiesta al sistema bancario regionale, per il tramite dell’ABI-Sicilia, affinché siano limitate le fideiussioni alla quota non coperta da garanzia pubblica (20%), convocando un’apposita riunione per il 20 maggio per avviare un confronto ed una verifica.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]