Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



“Fateci Spazio!”, gli appuntamenti Lumsa a Palermo per la notte dei ricercatori

Anche quest’anno torna l’appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici organizzata da Frascati Scienza. L’Università Lumsa partecipa per la sesta volta alla manifestazione e porta il lavoro dei suoi ricercatori e delle sue ricercatrici a contatto con gli studenti delle Scuole superiori attraverso un programma di attività distinto per sede. L’appuntamento è per giovedì 29 settembre a Palermo con due sessioni di lavoro, una al mattino che vede il coinvolgimento di 11 istituti superiori e l’altra al pomeriggio a Villa Filippina a partire dalle 18. Ad organizzarli è il Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo che propone un programma calibrato per gli studenti delle Scuole secondarie di Palermo, realizzato in compartecipazione con CNR ISMed e confezionato sul tema generale “Fateci Spazio!”. Sarà infatti il concetto di “spazio” il fil rouge che unirà le tante iniziative di giornata con adattamenti e spunti di approfondimento veicolati agli allievi dai docenti e dai ricercatori della sede Lumsa di Palermo: dal ramo educativo, psicologico e sociale, a quello giuridico ed economico. Nella sessione mattutina lo “Spazio” sarà protagonista in 11 tra licei ed istituti scolastici superiori di Palermo, dalle ore 8.30 alle 13 con questo programma: all’istituto Salesiano Don Bosco “Villa Ranchibile”: “Lo Spazio giuridico ed economico: C’è ancora spazio per le regole?”; al Gonzaga Campus: “Lo Spazio economico”; al Liceo Scientifico Galileo Galilei: “Spaziando nella matematica”; al Liceo Classico Giuseppe Garibaldi: “Lo Spazio processuale” con la partecipazione di Antonio Balsamo, Presidente del Tribunale di Palermo; al Liceo Statale Giovanni Agostino De Cosmi: “Lo Spazio interiore, educativo e relazionale”; al Liceo Classico Internazionale Umberto I: “Lo Spazio del diritto (e non solo) nella Res Publica”; al Liceo Scientifico Albert Einstein: “Lo Spazio aziendale”: al liceo Linguistico Ninni Cassarà: “Lo Spazio europeo internazionale… spaziale!”; al Liceo Classico Internazionale Giovanni Meli: “Lo Spazio naturale: the economy of Francesco”; all’ educandato Statale “Maria Adelaide” (l’incontro si svolge presso la Chiesa di San Domenico a Palermo) “Lo Spazio urbano e artistico: uno Spazio d’Autore!”; alla Residenza Universitaria Mediterranea: “Lo Spazio comunitario. Riflessioni giuridiche e testimonianze di vita”.
Nela sessione pomeridiana (che si allungherà con un’appendice serale) a Villa Filippina dalle 18 alle 22, sono in programma 7 attività che continueranno l’esplorazione l’approfondimento del concetto di “Spazio” tra le quali lo spazio astronomico: attività che prevede un video-messaggio dell’astronauta Luca Parmitano, che l’Ateneo ha omaggiato con il conferimento di una Laurea magistrale honoris causa in Economia e Management. Il Presidente del Corso di laurea magistrale, Giovanni Battista Dagnino, racconterà le motivazioni del conferimento mettendo in luce lo speciale rapporto tra l’Università Lumsa e l’astronauta. È in programma anche un breve video-intervento dello scienziato Antonino Zichichi.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]