Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Ferrovie dello Stato presentano il travel book Neve&Parchi ma dimenticano la Sicilia

In Sicilia ci sono cinque parchi naturali abbastanza noti (Etna, Nebrodi, Madonie e Alcantara e l’ultimo arrivato Parco dei Monti Sicani), decine di riserve naturali, ci sono due stazioni sciistiche (sull’Etna e sulle Madonie) ma alle Ferrovie dello Stato  l’argomento forse non interessa. E’ quello che si evince dalla lettura del comunicato stampa sull’ultima iniziativa nel settore turistico dell’azienda: il travel book “NEVE&PARCHI”. Travel book presentato  nella sede centrale del Gruppo FS Italiane di Villa Patrizi a Roma, c’erano Maria Annunziata Giaconia, Direttore della Divisione Passeggeri Regionale di Trenitalia, e Serafino Lo Piano, Responsabile Vendite della Divisione Passeggeri Long Haul Trenitalia. Si potrebbe certo dire che la Sicilia era presente in altre pubblicazioni ma il fatto resta.

 

Il nuovo vademecum del viaggiatore leisure “NEVE&PARCHI” di Trenitalia – in versione double face digitale e cartacea – riporta, da un lato, le descrizioni dei luoghi e il modo per arrivare direttamente in treno, con oltre 400 collegamenti al giorno, presso otto impianti sciistici rappresentando il valore aggiunto di andare a sciare in treno e lasciare l’auto a casa e, dall’altro, le mete di otto incantevoli Parchi, nazionali e naturali, servite dai regionali Trenitalia, dalle cui stazioni partono percorsi di trekking e cycling di ogni livello di difficoltà.

 

Nel dettaglio:

 

Località NEVE:

 

  • Valle d’Aosta: Aosta – Telecabina Aosta-Pila.
  • Piemonte: Bardonecchia; Beaulard – Parco delle Manavelle; Limone Piemonte – Riserva Bianca Lift.
  • Trentino Alto-Adige: Impianti di risalita di Dobbiaco; Versciaco – Comprensorio Tre Cime; San Candido – Baranci.
  • Veneto: Cortina d’Ampezzo.

 

Località PARCHI:

 

  • Liguria: Parco Nazionale Cinque Terre.
  • Lombardia: Parchi Oltrepò Mantovano.
  • Veneto ed Emilia Romagna: Parco Naturale Delta del Po.
  • Toscana: Parco Nazionale Foreste Casentinesi.
  • Umbria: Parco Nazionale Dei Monti Sibillini; Parco Naturale Fonti del Clitunno.
  • Lazio: Bosco Macchia Grande.
  • Puglia: Area marina protetta Torre Guaceto.

 

Dopo un 2018 che ha visto crescere dell’8% i viaggi di piacere sui treni regionali rispetto al 2017 – portando a una quota del 29% le persone che si spostano per viaggi leisure rispetto al totale dei passeggeri – questa crescente vocazione turistica trova ulteriore impulso nel nuovo travel book presto disponibile anche in versione digitale su trenitalia.com. L’impegno del Gruppo FS Italiane per offrire un servizio capace di rispondere alle esigenze delle persone che utilizzano i treni regionali anche nel tempo libero si accompagna agli oltre 280 collegamenti quotidiani effettuati con Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca che accorciano le distanze da Nord a Sud dello Stivale e ai collegamenti Freccialink, il servizio intermodale di Trenitalia che amplia il network delle Frecce con servizi dedicati, realizzati con autobus moderni e confortevoli, verso alcune delle più affascinanti località d’arte e dei più bei comprensori sciistici in Italia.

 

I formati sfogliabili di questo e degli altri travel book Trenitalia, tra cui si ricordano le precedenti edizioni Borghi, Mare, Grandi Giardini Italiani e Siti UNESCO, sono disponibili sul sito web di Trenitalia, nell’apposita sezione. I travel book raccolgono cenni storici, le principali curiosità, le attrazioni storiche e artistiche, i prodotti e gli eventi tipici delle località trattate, oltre che il dettaglio sulla tratta ferroviaria interessata.

 

Visibilità e spinta commerciale al progetto editoriale sarà data anche dal vasto network delle agenzie di viaggio partner di Trenitalia, attraverso iniziative che includono più di 6.500 punti vendita in Italia e oltre 18mila all’estero. Dai mercati esteri si registra infatti un incremento costante dei volumi di vendita, con quasi 8 milioni di turisti stranieri in visita nel nostro Paese che hanno viaggiato con Trenitalia nel corso del 2018, in crescita del 19% rispetto all’anno precedente.

 

Nel 2019 si registrano segni di ulteriore crescita nel numero dei passeggeri dall’estero, per i quali sarà prevista la versione inglese dei travel book, per portare anche oltre confine la bellezza e il fascino delle città e delle particolarità del Belpaese.

 

Trenitalia è inoltre attiva nel segmento turistico attraverso la partecipazione al consorzio Eurail/Interrail che da 40 anni promuove l’utilizzo del treno come mezzo di trasporto privilegiato per visitare l’Italia e l’Europa. Il Pass Italia è il più venduto in tutto il mondo nell’ambito dei prodotti One Country.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]