Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Futura Marsala, due giorni in scena la nuova scuola siciliana

Public speaking, mediazione, progettazione di un business plan e di avviamento di una start-up, conoscenza digitale e del tessuto economico e sociale di un territorio.

Non è l’elenco delle skills di un manager, ma quello di uno dei tanti ragazzi che hanno partecipato a Futura Marsala. Tre giorni su innovazione e scuola digitale nel progetto del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, che per la tappa siciliana ha scelto Marsala e il coordinamento del Liceo Statale “Pascasino”,

Futura Marsala non è stata soltanto una tre giorni di eventi e di attrazioni, ma un momento di accelerazione delle competenze degli studenti. Competenze che difficilmente si apprendono nelle aule scolastiche. Gli studenti delle scuole superiori arrivati a Marsala da tutta la Sicilia si sono potuti confrontare sulle innovazioni digitali e tecnologiche spendibili nella didattica ma soprattutto nello sviluppo di idee sostenibili.

Gli studenti hanno potuto acquisire la capacità di confronto e mediazione, sviluppato il proprio “public speaking, la capacità di parlare in pubblico e di esporre le proprie idee. Hanno potenziato la capacità di analisi dei problemi e del trovare soluzioni tenendo conto di diversi fattori. Hanno avuto anche la possibilità di conoscere il tessuto sociale ed economico dei Paesi che rappresentavano nelle simulazioni delle commissioni delle Nazioni Unite. Il Model, così si chiama la simulazione della commissione, ha permesso agli studenti di confrontarsi, in lingua inglese, sulle strategie da attuare per rendere le nostre città, i luoghi in cui viviamo, sostenibili, smart. Confronto, mediazione, esposizione.

Ma i giovani studenti siciliani hanno potuto anche conoscere meglio il tessuto economico e sociale della Sicilia. Si sono confrontati sul patrimonio culturale siciliano studiando idee innovative per il suo sviluppo. Idee che si basano sull’innovazione digitale e la sostenibilità economica e ambientale. Su questo hanno buttato giù dei progetti niente male, valutando la ricaduta occupazionale e definendo le fonti di finanziamento per l’avvio delle start-up: Resto al Sud, fondi europei, finanziamenti privati. Poi? Si sa che un progetto, un’idea, viene valutato valido soprattutto se presentato bene. E allora eccoli, in camicia e giacca, gli studenti manager a focalizzarsi sui punti forti del progetto. La piattaforma peer-to-peer per la condivisione di esperienze e competenze culturali, il percorso di sviluppo dei territori dell’entroterra siciliano, la robotica nei musei e nei siti archeologici. Sono alcune delle idee esposte dopo tre giorni di confronto e di studio.

Futura Marsala si è svolta dal 16 al 18 maggio. Centinaia sono stati gli studenti siciliani che hanno partecipato alle attività della tre giorni voluta dal Miur e coordinata dal Liceo Statale “Pascasino” di Marsala.
Con Futura nasce una nuova scuola, fuori da un’aula, fatta di competenze trasversali, che diventa motore di cambiamento sociale. Che prepara i ragazzi ad un mondo in continuo cambiamento.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]