Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



La rivoluzione Smart City: a Sicindustria Messina lunedì si parla di comunità intelligenti

Quali benefici un contesto urbano può ottenere dall’applicazione di logiche “smart”? Come nasce una Smart City? Come può migliorare una città con l’utilizzo delle logiche “smart”? Come le nuove tecnologie, dal punto di vista sociale, infrastrutturale, economico possono migliorare la qualità della vita di una comunità? Quali sono gli strumenti utilizzabili dai cittadini per rendere davvero una città smart city?

Se ne parlerà il lunedì 15 maggio a Sicindustria Messina, dalle ore 9.30 alle 12.30. Sarà presentato infatti il volume Smart City “uno strumento per le comunità intelligenti”. Si tratta del rapporto elaborato da OICE (Associazione delle Organizzazioni di Ingegneria, Architettura e Consulenza tecnico-Economica del Sistema Confindustria)  sul tema della Smart City, una delle tematiche più complesse, affascinanti e discusse degli ultimi anni.

L’incontro, promosso da Sicindustria Messina e OICE, e patrocinato dalle Università di Messina e di Reggio Calabria  e da Confindustria Reggio Calabria, si propone di illustrare in maniera semplificata contenuti, finalità e risultati concreti ottenibili con progetti “smart” per ciascuna delle componenti principali (mobilità, ambiente, energia, governance).

L’obiettivo è generare un’occasione di confronto con il mondo dell’impresa e della ricerca e formazione sui contenuti e sullo stato di attuazione dei due PON Metro “dello Stretto” e sulla Smart Vision dell’area dello Stretto.

Apriranno i lavori Sebastiano D’Andrea, Presidente Sicindustria Messina, e Angelo Marra, referente Confindustria Reggio Calabria — Sezione terziario Unindustria Calabria.

Interverranno: l’Ingegnere Franco Cavallaro, Vice Presidente OICE; il professore Giuseppe Fera, Università di Reggio Calabria; il professore Michele Limosani, dell’Università di Messina; l’ingegnere Gaetano Cacciola, Assessore alla Viabilità del Comune di Messina; gli Imprenditori Antonio Floramo, Studio Floramo Engineering & Architecture Srl, e Nazzareno Foti della Bisazza Gangi sas.

Roberto Franchina, Presidente Piccola Industria Sicindustria Messina, modererà la Tavola Rotonda sulla Smart Vision nell’area dello Stretto.

Le conclusioni sono affidate a Giacomo D’Arrigo, Direttore dell’Agenzia Nazionale Giovani.

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]