Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Lavoro Sicilia,presentati i bandi per l’apprendistato

Questa mattina, presso l’Istituto tecnico Vittorio Emanuele III di Palermo,l’Assessorato all’Istruzione e alla Formazione professionale, d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale e ANPAL Servizi, ha presentato alle imprese, al sistema scolastico/formativo e alle Università i bandi per l’apprendistato di I e di III livello.

“Il raccordo tra il mondo dell’istruzione e quello del lavoro non può essere lasciato al caso, l’intero sistema della formazione deve essere orientato all’occupazione – dichiara l’assessore all’Istruzione e alla Formazione professionale Roberto Lagalla, che ha introdotto la giornata di lavori. E continua: “La debolezza del settore imprenditoriale siciliano è certamente un elemento di grave difficoltà per l’applicazione del sistema duale ed è anche una delle motivazioni principali della fuga di cervelli che caratterizza il mezzogiorno del nostro Paese. I due bandi presentati oggi, uno per l’apprendistato di primo livello e l’altro per l’apprendistato di alta formazione e ricerca, hanno proprio l’obiettivo di potenziare il dialogo tra il mondo dell’istruzione e della formazione con quello delle imprese, per facilitare l’assorbimento occupazionale dei nostri ragazzi. Il contratto di apprendistato diventa quindi uno strumento utile alla formazione dei giovani, oggi più che mai necessario ad innalzare il loro livello di istruzione favorendo, al contempo, l’inserimento nel mercato del lavoro, tramite una forma di occupazione stabile e di qualità. La responsabilità della politica, in questo processo, è straordinariamente elevata e da ciò dipende certamente il futuro della Sicilia”.

Con un finanziamento di 7 milioni di euro, l’apprendistato di primo livello coinvolgerà ragazzi tra i 15 e i 25 anni che potranno conseguire la qualifica professionale, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado, professionale oppure ottenere il certificato di specializzazione superiore (Its). Attraverso la creazione di un “Catalogo dell’offerta formativa” in apprendistato, si avrà la possibilità di individuare il percorso professionale e formativo più adatto alle proprie esigenze, fra quelli proposti da licei o istituti professionali, compresi i Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (Cpia) e gli enti di formazione professionale in sinergia con le imprese del territorio.  L’apprendistato di terzo livello, prevede invece uno stanziamento di 4 milioni di euro e coinvolge Università, Enti di ricerca, Istituti Tecnici Superiori e AFAM (Alta formazione artistica e musicale). Questi potranno partecipare alla creazione di un “Catalogo dell’offerta formativa regionale per l’apprendistato di alta formazione e ricerca”, rivolto a giovani studenti, tra i 18 e i 29 anni, in contratto di apprendistato, in fase di assunzione o intenzionati a compiere un percorso da apprendisti. Potranno essere proposti percorsi formativi finalizzati all’acquisizione di un titolo di studi universitario, laurea triennale o magistrale, di un diploma rilasciato dagli ITS o di un titolo di alta formazione post-laurea, master o dottorato di ricerca, o innovativi progetti di ricerca. A seguito della pubblicazione del Catalogo, per la fruizione del corso prescelto, i ragazzi potranno avanzare la richiesta di un voucher formativo, erogato all’ente presso cui si è deciso di svolgere la formazione e utile alla copertura dei costi sostenuti, fino ad un massimo di 5.000 euro per ogni annualità.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]