Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Lo Iemest di Palermo cerca nuovi ricercatori. Pubblicato il bando

L’Istituto Euro-mediterraneo di scienze e tecnologia (Iemest) di Palermo pubblica un bando per premiare e promuovere idee e progetti innovativi e per dare spazio e opportunità ai ricercatori più meritevoli.

Il bando, denominato “Call for proposal”, è finalizzato alla selezione e alla promozione di idee e progetti di ricerca e innovazione e di alti profili nei settori di interesse dello Iemest quali:
• Agricoltura sostenibile, biodiversità, sicurezza alimentare e ambiente marino,
• Biomedicina, Biotecnologie, Bioinformatica, Genetica e Neuroscienze
• Energie rinnovabili, efficienza delle risorse e ricerca aerospaziale, Smart city and Community
• Industria 4.0
• Nanotecnologie e materiali innovativi per la salute, l’architettura e il patrimonio culturale
• Scienze per l’Innovazione tecnologica, bio-informatica, brain computer interface, intelligenza artificiale, big data e analytics
• Scienze umane e sociali, turismo, sport e patrimonio culturale, tecnologie 3D e realtà aumentata
• Valorizzazione del Patrimonio culturale, del Territorio, della Salute e dell’Ambiente attraverso le nuove competenze digitali, e altre discipline attinenti ai Dipartimenti e alle Sezioni di ricerca operanti in seno all’Istituto

Ai candidati che dovessero entrare a far parte del gruppo dei ricercatori dell’Istituto è garantita l’acquisizione di conoscenze specifiche avanzate sempre più richieste dal mercato del lavoro.
Il bando si rivolge prevalentemente a laureati con laurea magistrale in discipline attinenti agli ambiti di ricerca propri dello Iemest, ma è possibile proporre idee anche in settori non attualmente operativi.

L’Istituto svilupperà a proprie spese i progetti più meritevoli e ne curerà la presentazione e l’iter burocratico presso le più importanti istituzioni nazionali ed internazionali. In caso la proposta progettuale fosse ammessa a finanziamento, il candidato proponente che resta proprietario dell’idea, sarà incaricato dallo Iemest, con contratto specifico, per la sua realizzazione.
L’Istituto, da sempre orientato alla valorizzazione e promozione dei talenti e attento alle esigenze del territorio, ha reso questo bando permanente. Negli anni passati, infatti, veniva indetto con cadenza periodica. “L’obiettivo – afferma il presidente dello Iemest Bartolo Sammartino – è quello di valorizzare i giovani più meritevoli e connetterli con le risorse messe a disposizione dall’Europa o da altri enti finanziatori che spesso per il singolo, seppure talentuoso, rimangono inaccessibili. Vogliamo potenziare e ampliare spazi di ricerca scientifica altamente specializzati e multidisciplinari contribuendo, contestualmente, ad arginare la fuga dei cervelli dall’Italia e soprattutto dal Sud. Noi crediamo che l’unica possibilità di riscatto della nostra terra sta nel ripartire dal merito”.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]