Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Madonie, Zone franche montane: in campo gli amministratori locali

A sostegno dell’iniziativa del Comitato regionale per l’istituzione delle Zone Franche Montane in Sicilia, in presidio permanente dall’8 settembre scorso a Castellana Sicula (Palermo), prendono la parola alcuni amministratori locali.

“L’approvazione della legge sulle Zone Franche Montane (ZFM) è di fondamentale importanza per il futuro delle aree interne e dei piccoli comuni siciliani poiché consentirebbe un regime fiscale agevolato per le attività economiche già presenti nel territorio e per stimolare nuovi investimenti dall’esterni. Esprimiamo pieno sostegno all’azione intrapresa dal Comitato regionale per le ZFM e come sindaci delle aree interne faremo sentire la nostra voce consapevoli del grande valore di questa battaglia”. Lo dice il sindaco di Troina (Enna) Fabio Venezia.
Sulla stessa lunghezza d’onda Magda Culotta, sindaco di Pollina (Palermo) e deputata nazionale nella precedente legislatura. “Ritengo utile lo strumento delle Zone franche montane – ha scritto sulla propria pagina Facebook – di cui si è tornato a parlare negli ultimi giorni. I consigli comunali si sono già espressi positivamente in tal senso. Il Comitato regionale promotore sta mantenendo alta l’attenzione su un tema di cui si discute da tempo e su cui trovo sia indispensabile la convergenza delle istituzioni, degli operatori sociali ed economici”.
“Da parlamentare – conclude – ho condotto alcune battaglie per dare ulteriori sgravi e deroghe alle aree interne del Paese, ma in mancanza di coperture economiche tutto è stato più difficile. Speriamo sia la volta buona”.
Infine il Salvatore Bartolotta, coordinatore regionale per la Sicilia del Club I Borghi più belli d’Italia ha dichiarato: “al centro dell’attenzione politica chiediamo che sia posta la centralità dell’uomo che ha scelto di vivere nei borghi. L’uomo in quanto attore della salvaguardia del sistema montano, l’uomo che dall’ambiente e dall’uso saggio del suo territorio trae il motivo della sua sussistenza. Pertanto chiediamo alla Regione Siciliana l’approvazione del disegno di legge n° 3/2017 (Legge sulla montagna. Istituzione delle Zone Franche Montane), rispetto al quale è stato presentato All’Ars un emendamento dal Comitato regionale per l’istituzione della ZFM”.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]