Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Metalmeccanici, la formazione è un diritto: se ne discute a Palermo

La formazione per i metalmeccanici oltre che una grande opportunità è anche un diritto previsto nel contratto nazionale in vigore dal 26 novembre 2016.  Non tutte le aziende del settore e quindi i lavoratori conoscono appieno questo aspetto e le connesse opportunità dell’aggiornamento Professionale e, quando vi si avvicinano, non sempre la fornazione fruita corrisponde alle loro aspettative.

Di questo si parlerà nel corso dell’iniziativa “Diritto soggettivo alla formazione nell’industria 4.0” in programma giovedì 19 luglio dalle 10 nella sede di Sicindustria in via Alessandro Volta 44 a Palermo. Si tratta dell’incontro conclusivo di diffusione dei risultati di 3 Piani Formativi multiregionali finanziati da Fondimpresa e organizzato da Meta.Skilss 4.0, Astri e Tecnica proprio per approfondire la questione del diritto soggettivo alla formazione previsto nel contratto dei metalmeccanici. Un evento che si potrà seguire anche in streaming sul web all’indirizzo: https://www.soluzionidimpresa.it/diritto-soggettivo-alla-formazione-nellindustria-4-0/.

«Il diritto soggettivo alla formazione dei metalmeccanici – spiega Antonello Gisotti, responsabile nazionale della formazione Professionale in Fim Cisl – è stato introdotto per ridurre l’enorme gap di aggiornamento professionale in termini di ore annue che separa i lavoratori italiani da quelli di altri paesi europei e prevede che nel corso di un anno un lavoratore abbia diritto ad almeno 8 ore di formazione (24 ore nel triennio di vigenza del Contratto). È stato calcolato che durante la vita lavorativa di un operaio/impiegato, circa 42 anni, in Italia si acceda alla formazione per circa 30 giorni. In Francia, Germania e UK per 8-9 mesi e nei paesi scandinavi per 12 mesi. Eppure è fondamentale non solo nel settore della sicurezza, ma anche per rendere le aziende più competitive e per dare ai lavoratori più competenze e maggiori opportunità occupazionali».
All’incontro interverranno Alessandro Albanese, vicepresidente vicario di Sicindustria, Pietro Nicastro, segretario generale Fim Sicilia, Giovanni Perrone dell’Università di Palermo su “Le nuove competenze per il metalmeccanico 4.0”. Poi la tavola rotonda “Piani formativi nel metalmeccanico: riesame dei risultati e spunti per il futuro” con Gabriella Salvo (Metaskills), Giovanni Corti (Tecnica), Elena Bassano (Astri) e l’intervento “L’innovazione del Diritto Soggettivo alla Formazione nel nuovo contratto Metalmeccanico” di Antonello Gisotti. Infine, la tavola rotonda “Come aziende e lavoratori possono trarre il meglio dal nuovo diritto soggettivo alla formazione continua” con Antonello Gisotti, Marco Clivio (Federmeccanica), Massimo Plescia (Aidp Sicilia ), Giovanni Corti (Riconversider), Maddalena Lodato (Officine Lodato srl).

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

3 min

Il Mezzogiorno si candida a diventare snodo strategico tra Europa e Africa. A Maida, in provincia di Catanzaro, si è aperto il Global South Innovation 2025, forum internazionale che riunisce oltre cinquanta esperti, istituzioni e imprese per definire un nuovo modello di sviluppo per il Sud. L’obiettivo è ambizioso: trasformare il Mediterraneo in una piattaforma […]

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]