Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Olimpiadi delle neuroscienze: Bianca Slivinschi vince la fase nazionale e vola a Washington

Una mattinata di prove serrate fino alla qualificazione dei cinque finalisti che si sono sfidati al ritmo dell’esclusione diretta: è Bianca Slivinschi la vincitrice della fase nazionale delle Olimpiadi delle Neuroscienze che quest’anno per la prima volta si è tenuta a Catania grazie all’impegno di tutto l’Istituto di Scienze neurologiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) della città etnea.

Maria Vincenza Catania e Bianca Slivinschi

La studentessa di origine rumena, che vive e studia in Piemonte al Liceo Classico G. Govone di Alba, ha avuto la meglio sugli altri finalisti – Alessio Barchiesi (Marche), Damiano Carrara (Lombardia), Luca Caffiero e Stefano Puligheddu (Sardegna) – conquistando la borsa di studio che le consentirà di partecipare alla finale internazionale che si terrà a Washington, negli Stati Uniti, dal 3 al 6 agosto 2017 nell’ambito della American Psychological Association’s Convention.

«Oggi abbiamo premiato i giovani talenti che si sono misurati durante tutte le fasi della competizione, mettendo alla prova le loro capacità, la passione e l’interesse per le materie scientifiche e le Neuroscienze in particolare – ha dichiarato durante la cerimonia di premiazione il coordinatore nazionale dell’iniziativa Maria Vincenza Catania del CNR di Catania – gli studenti hanno affrontato prove a squadra e individuali, dalla logica all’anatomia passando per le domande finali specifiche su aspetti funzionali e patologici del cervello umano. L’obiettivo principale di questa iniziativa, promossa dalla Società italiana di Neuroscienze, è quello valorizzare i giovani talenti italiani attraendo le migliori intelligenze allo studio del Sistema Nervoso, per preparare i neuroscienziati di domani, e indirettamente per accendere i riflettori sul sistema della ricerca e della formazione in ambito scientifico in Italia, che rimane uno dei migliori al mondo – ha ribadito Catania – poiché riesce a garantire altissimi livelli di preparazione dei nostri ricercatori, molto apprezzati soprattutto all’estero. Un ringraziamento speciale va agli insegnanti degli istituti superiori di tutte le regioni d’Italia che hanno accompagnato i loro allievi in quest’esperienza e che quotidianamente si impegnano nell’arduo compito di formare e guidare quelli che saranno i medici, i biologi e più in generale i professionisti di domani. Questi ragazzi e i loro insegnanti sono la dimostrazione tangibile del valore dell’insegnamento in Italia, che nonostante i problemi, riesce a garantire un altissimo livello di preparazione e opportunità di conoscenze innovative».

L’evento nasce negli Stati Uniti nel 1998 e attualmente coinvolge più di 40 Paesi in tutto il mondo. L’Italia partecipa alla competizione internazionale dal 2010 con le Olimpiadi delle Neuroscienze che quest’anno hanno registrato una partecipazione di 217 scuole e 5400 studenti in tutto il territorio italiano.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]