Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Orto Botanico e Fondazione Radicepura lanciano la call “Il Mediterraneo, ovunque”

Il bando promosso dall’Orto Botanico dell’Università di Palermo, organizzato da Fondazione Radicepura con il patrocinio del Sistema Museale d’Ateneo nell’ambito del progetto weTree.

L’ultimo ampliamento dell’Orto Botanico di Palermo risale al 1906, e oggi, a distanza di oltre un secolo, l’istituzione palermitana e la Fondazione Radicepura lanciano il bando “Il Mediterraneo, ovunque”, dedicato ad esplorare la funzione sociale e culturale che l’Orto Botanico è chiamato a svolgere nel XXI secolo, ponendo al centro il ruolo della biodiversità in un tema di progettualità urbana e periurbana.  Questa la sfida cui dovranno rispondere le proposte per l’ampliamento dell’Orto Botanico, che daranno vita a una nuova area dedicata a Rosanna Pirajno.

Fondazione Radicepura

In accordo con il Piano d’Azione per gli Orti Botanici dell’Unione Europea, che si propone di rafforzare il ruolo degli Orti Botanici nel panorama della cultura europea e di fornire una dimensione internazionale alla cultura e alla conoscenza del mondo vegetale, e con la recente Carta di Padova per gli Orti e i Giardini botanici italiani, che riconosce la loro funzione di tutela della diversità biologica, il progetto intende valorizzare la biodiversità e il paesaggio del Mediterraneo, ovunque esso si sviluppi nei diversi continenti e areali del pianeta.

Gli spazi che i progettisti sono chiamati a ideare, nell’area compresa tra la via Tiro a Segno, che la separa dal confine sud-orientale dell’Orto, e il corso del Fiume Oreto, dovranno essere innovativi, attraenti, fruibili, e prevedere la presenza delle diverse vegetazioni di macchia mediterranea del mondo, con particolare attenzione alle specie endemiche e/o rare minacciate di estinzione della flora vascolare siciliana e della regione mediterranea. La nuova area verrà dedicata a Rosanna Pirajno, architetto e intellettuale appassionata che per tutta la vita ha rappresentato con il suo impegno il motore del cambiamento culturale della città di Palermo, scomparsa nel 2018.

La Call si inserisce nell’ambito di weTree, un progetto nazionale nato dall’incontro tra Resilientia Naturae e Rose Quadrate, su iniziativa di Ilaria Borletti Buitoni (Presidente dell’Associazione weTree e Vicepresidente FAI), Maria Lodovica Gullino (docente di patologia vegetale, dirige il Centro di Competenza Agroinnova dell’Università di Torino) e Ilaria Capua (scienziata, dirige il Centro di eccellenza One Health dell’Università della Florida), e che prevede il coinvolgimento dei sindaci italiani in un Patto in cui si impegnano a promuovere lo sviluppo di nuove aree verdi pubbliche valorizzando al contempo la competenza femminile.

Secondo tale spirito, la Call è rivolta a singole professioniste o a team con una prevalente partecipazione femminile di architetti del paesaggio, agronomi, garden designer, botanici, urbanisti, ingegneri e tutti coloro che abbiano le competenze per progettare e realizzare un giardino.

Il bando è aperto fino alle ore 12.00 del 30 agosto 2021. La selezione delle proposte sarà comunicata l’11 settembre. La partecipazione è gratuita.

Il bando completo su https://www.fondazioneradicepura.com/

Per informazioni: application@radicepurafestival.com – tel. 095.964154

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]