Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Palermo, per la Via dei Librai boom di visitatori

Nella Giornata Mondiale del Libro e dopo tre giorni di eventi e attività culturali, si conclude la III edizione de ‘La Via dei Librai – La Città che legge’. Un successo crescente ed emozionante per la manifestazione dedicata ai libri, nata nel 2016 grazie all’Associazione ‘Cassaro Alto’ e oggi, a tutti gli effetti, fiore all’occhiello della città di Palermo.

80 mila i visitatori che in questo fine settimana hanno gioiosamente invaso La Via dei Librai e le isole letterarie, dai Quattro Canti fino alla Cattedrale. Famiglie, turisti, giovani, bambini, appassionati di lettura e di libri, tutti al Cassaro Alto per questo appuntamento ormai fisso. Straordinario l’afflusso nei luoghi coinvolti: dalla Biblioteca Regionale Centrale della Regione Siciliana, a Palazzo Belmonte Riso; dalla Biblioteca Comunale di piazza Casa Professa, a Palazzo Abatellis. Soddisfazione per i librai e gli editori che hanno partecipato alla manifestazione, registrando un incremento medio nelle vendite del 20%.

Tanti i protagonisti di questa edizione: esponenti delle istituzioni, giornalisti, scrittori, attori, musicisti, pupari, scuole, associazioni culturali. Ma soprattutto, i lettori. E con loro, i palermitani. E tutti quelli che in questi giorni hanno reso bella, viva e vibrante la città.

LA VIA DEI LIBRAI 2018 finisce qui, ma le attività culturali al Cassaro Alto continueranno per tutto l’anno con le Botteghe Letterarie e con le tante altre iniziative che verranno. “E’ il giorno dei bilanci e dei ringraziamenti – commentano gli organizzatori Giovanna Analdi (Presidente Associazione ‘Cassaro Alto’), Francesco Lombardo, Giulio Pirrotta e Giuseppe Scuderi (comitato scientifico) – e siamo particolarmente contenti dell’ampia risposta della Città ai numerosi appuntamenti del programma. Una partecipazione importante, anche sotto il profilo dell’attenzione riservata alle tematiche sviluppate attorno al fil rouge di questa edizione: la città che legge. Il percorso dell’Associazione Cassaro Alto per la valorizzazione del libro e la promozione della lettura proseguirà lungo tutto l’arco dell’anno, con le botteghe letterarie, ospitate dalle librerie associate”.

LA VIA DEI LIBRAI è organizzata dall’Associazione ‘Cassaro Alto’ e dal Comune di Palermo, con i partners: Comitato ‘Ballarò significa Palermo’ e ‘Progetto Albergheria e Capo insieme’; con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, del Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni Culturali, di ‘Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale’, dell’Università di Palermo, della Città Metropolitana di Palermo e della Fondazione Federico II. Sponsor: Gesap Aeroporto di Palermo, Confcommercio Palermo, Fotograph e VM Agency, sponsor tecnico. L’evento è inserito nel calendario delle manifestazioni dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018, di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 e del Maggio dei Libri 2018.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]