Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Pasta al glifosato, le pagelle del Salvagente bocciano Lidl e Eurospin

Puntata incandescente quella di questa sera di Striscia la Notizia. Max Laudadio nella fortunata rubrica alimentare È tutto un magna magna, ripercorre assieme a noi il test dello scorso novembre sulla pasta italiana. E lo fa senza timori reverenziali nei riguardi di nessuno, né dell’industria italiana, né di chi continua ad approvvigionarsi di grani esteri. Laudadio racconta tutti i passaggi che hanno portato al titolo di copertina del Salvagente (La verità sulla pasta italiana) dalle importazioni di grano da Stati Uniti e Canada con i conseguenti problemi di contaminazione da Glifosato utilizzato in fase di preharvest (ossia poco prima del raccolto), alla recente decisione di molti big della pasta italiana di rinunciare al grano proveniente da quelle zone, così come ha raccontato Enrico Cinotti nella lunga inchiesta.

Nella puntata un approfondimento anche sui pesticidi che le nostre prove hanno rilevato nei 23 pacchi di pasta analizzati. Con un’intervista all’oncologa Patrizia Gentilini che spiega i pericoli legati all’effetto cocktail, ossia alla presenza contemporanea di più di un fitofarmaco per quanto al di sotto dei limiti di legge.

Anche la presenza di micotossine è finita al centro del servizio di Max Laudadio che ha sottolineato il paradosso di come i limiti di legge siano fissati per bambini sotto i tre anni e per adulti, di fatto equiparando consumatori che hanno appena compiuto tre anni a un cinquantenne.

Nel servizio, come premettevamo, vengono fatti i nomi dei marchi analizzati e si citano i risultati di alcuni dei vincitori del confronto e di alcuni dei marchi bocciati. Per completezza, ecco l’elenco integrale dei risultati pubblicati nel numero del Salvagente di novembre. Chi avesse voglia di leggere l’inchiesta integrale, di sapere quali pesticidi e in quale quantità sono stati trovati nelle penne analizzate, le micotossine rilevate in laboratorio, deve solo richederla con il modulo che trova in questa pagina: riceverà gratuitamente via mail il link per leggere l’inchiesta integrale effettuata dal Salvagente.

LE 22 PASTE ESAMINATE E I GIUDIZI

Giudizio ECCELLENTE

De Cecco: voto 9,8 – De Cecco integrale: voto 9,6 – Voiello 100% grano aureo: voto 9,5 – La Molisana: voto 9,5 – Rummo: voto 9,1

Giudizio OTTIMO

Alce Nero Bio: voto 9 – Garofalo integrale: voto 8,9 – Rummo Bio integrale: voto 8,9

De Cecco Bio: voto 8,8 – Coop Bio: voto 8,7 – Buitoni: voto 8,7

Giudizio BUONO

Barilla Bio: voto 7,5

Giudizio MEDIO

Barilla 5 cereali: voto 6,9 – Garofalo: voto 6,7 – Esselunga: voto 6,5 – Barilla: voto 6,4

Divella: voto 6,3 –  Coop: voto 6,2 – Granoro: voto 6,1 – La Molisana integrale: voto 6

Giudizio MEDIOCRE

Del Verde: voto 4,5

Giudizio SCARSO

Combino (Lidl): voto 3,5 – Tre Mulini (Eurospin): voto 3

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]