Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Piano paesaggistico Catania, architetti: “Serve soluzione condivisa”

Partire da un dialogo aperto con i portatori d’interesse per poter raccogliere proposte e osservazioni da avanzare alla Regione Siciliana in merito al Piano Territoriale Paesaggistico della provincia di Catania, il cui iter burocratico è stato avviato e al cui testo si possono avanzare richieste di modifiche fino al 7 febbraio. La linea istituzionale dell’Ordine degli Architetti è chiara: «La nostra categoria professionale, approfondendo la conoscenza di questo strumento sovraordinato, intende identificarne le criticità e risolvere con spirito costruttivo le eventuali incongruenze operative», ha detto il presidente Alessandro Amaro, mantenendo alta l’attenzione sulla delicata questione della tutela del paesaggio del nostro territorio anche tramite l’incontro che si è svolto ieri (31 gennaio) nella sede dell’Ordine.

«Allo scopo di giungere a una soluzione progettuale condivisa, auspichiamo che il Governo regionale prenda in considerazione il contributo che, con spirito di collaborazione, vorremmo inviare per migliorare il funzionamento del Piano», ha aggiunto il presidente degli Architetti.

«L’obiettivo è comune: proteggere il territorio affinché sia valorizzato e rigenerato – ha dichiara la soprintendente ai BB.CC.AA. di Catania Rosalba Panvini, intervenuta all’incontro – È importante, soprattutto in questo momento di forte cambiamento culturale, avviare sinergie istituzionali e confronti costruttivi in un’ottica d’integrazione e propositività, e non di contraddizione».

Un appuntamento istituzionale, ma che ha assunto i toni di una riunione operativa tra i presenti, per fare il punto di un iter progettuale così complesso e articolato, e per potenziare la collaborazione reciproca alla luce dell’imminente approvazione del Piano. «È opportuno avere piena coscienza e conoscenza dello strumento elaborato, per poter avere le informazioni utili da fornire ai cittadini e per poter fare scelte adeguate di valorizzazione», ha affermato Luigi Longhitano, componente dell’Osservatorio regionale qualità del Paesaggio, che è intervenuto insieme ad altri tre relatori – Maurizio Erbicella e Francesco Cancelleri, componenti dello stesso Osservatorio, e il dirigente della Soprintendenza Benedetto Caruso – per poter illustrare a fondo gli elaborati del Piano paesaggistico, lo stato dell’arte e le possibili future opportunità.

All’incontro – coordinato dai consiglieri dell’Ordine Giuseppe Messina e Pietro Milone, hanno partecipato inoltre il presidente del Collegio etneo dei Geometri Paolo Nicolosi, il consigliere dell’Ordine Ingegneri Filippo Di Mauro e il vicepresidente della Fondazione Ingegneri Salvatore Bazzano.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]