Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Pino Cuttaia va a Slow Fish a Genova. E racconta il suo progetto

Siamo a Licata, in provincia di Agrigento, dove Cuttaia ha aperto La Madia nel 2000 insieme alla moglie Loredana, conquistando due stelle Michelin. Le parole chiave dello chef che prima di tornare a casa ha lavorato, tra le altre cose, anche in fabbrica a Torino, sono stagionalità, rispetto, creatività.

«Cerco di essere un vero contadino del mare, rispettando tempi e la natura. Solo così si può tutelare una delle nostre risorse più preziose, sostenendo anche economicamente i pescatori». Un ottimo biglietto da visita per Slow Fish 2019, mi sembra di capire. All’evento genovese, infatti, sta a lui aprire le danze con la cena dell’anteprima l’8 maggio. Il mare è (e) il mio orto è il titolo di questo imperdibile Appuntamento a Tavola, dal quale si possono desumere molti degli elementi chiave della filosofia dello chef.

Se ci approcciassimo al mare come all’orto di casa, infatti, lo vedremmo come il luogo da cui a seconda delle stagioni attingere ingredienti e ispirazione, come se il continuo movimento delle onde e l’avvicendarsi delle maree fosse un costante fluire di pensiero che si riflette in cucina. Posto così, sembra un ragionamento semplice e naturale, ma spesso il mare non viene trattato così: la “raccolta” dei pesci avviene prima che giungano a maturazione, e vengono gustati come fossero dei frutti acerbi.

«Ciò che mi impongo di fare ogni giorno è cercare di liberare gli ingredienti dalla tecnica per riconsegnarli all’amore e al rispetto, restituendo al cibo la poesia dei sapori perduti, l’emozione dei ricordi, il calore dei gesti conosciuti» continua Cuttaia. Un esempio? Nel menù della cena troviamo un piatto di una semplicità disarmante a cui lo chef tiene particolarmente. «La mia memoria visiva è un omaggio all’amore delle nostre mamme e alla memoria della nostra infanzia. Ricorda la fettina di carne che ci preparavano quando eravamo malati, con un tocco di perfetta imperfezione. Non vi svelo di più, vi aspetto a Genova!» continua.

Ma l’impegno di Cuttaia non si limita alla cucina, guarda al mare che circonda la sua isola e non solo. «Ci impegniamo per portare avanti progetti concreti di tutela del mare, dei suoi abitanti e di chi su questa risorsa basa la propria esistenza. Si deve stimolare la conoscenza soprattutto dei consumatori, per evitare che specie ottime ma poco conosciute vengano pescate e ributtate in mare perché poco vendibili, mentre altre soffrono la sovrapesca». Insomma, un concentrato di sapori, attenzione e sguardo verso il futuro.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]