Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Porto di Trapani, pronto a maggio il Fast Ferry Terminal

Sarà pronto prima dell’estate – già nel mese di maggio –  il nuovo Trapani Fast Ferry Terminal per i passeggeri che attendono per imbarcarsi per le Egadi. L’intervento prevede la collocazione del manufatto lungo la Banchina Dogana e la sostituzione di una porzione della pavimentazione preesistente in banchina per ulteriori 443,00 mq rispetto alla superficie occupata dal terminal che è di 685,78 mq (80,68×8,50 m). Gli interventi sono in corso di ultimazione, e quindi già individuabili sui luoghi, gli elementi strutturali fondanti e in elevazione.  Il principio generatore del progetto è stato quello di mantenere la massima trasparenza e continuità fisica e percettiva, a oggi esistente, tra il lungomare e il suo fronte cittadino, cifra caratteristica di questa città-porto.

Il progetto, ormai di imminente ultimazione, si configura come un trilite che ospita al suo interno diverse funzioni, tra cui: una biglietteria al coperto con otto postazioni, una zona di sosta esterna al coperto con ampie sedute in legno, un bar con area di mescita all’aperto e una sala d’attesa climatizzata per circa 70 persone, con annessi servizi igienici.

L’obiettivo perseguito è quello di dare il massimo comfort agli utenti in transito verso le isole senza impattare sulla qualità paesaggistica dei luoghi.

E mentre tra primavera ed estate partiranno le necessarie operazioni di manutenzione – manti stradali delle banchine, recinzione del porto, interventi sull’impianto di illuminazione pubblica, sostituzione parabordi, rifacimento servizi igienici, collocazione segnaletica in area portuale – l’AdSP, preso atto del precario stato infrastrutturale in cui versa l’esistente Stazione marittima, da anni priva di una sostanziale manutenzione e inadeguata alle attuali esigenze logistiche, ha deciso di avviare il restyling della struttura e delle aree esterne di pertinenza per adeguarle alle rinnovate esigenze dimensionali e di comfort degli utenti in vista di un incremento del traffico crocieristico. La progettazione esecutiva del Trapani Cruise – RoRo Terminal sarà ultimata il prossimo aprile e il costo previsto è di 3 milioni di euro. Nel dettaglio, si procederà alla chiusura della corte interna dell’edificio con una struttura precaria leggera in ferro e vetro, destinata a sala d’attesa climatizzata per i crocieristi. In prossimità di questo spazio troveranno nuova collocazione i servizi annessi quali bar, gift-shop e altri servizi portuali, mentre una porzione dell’originaria corte rimarrà scoperta per consentire l’eventuale attesa all’aperto. L’ingresso della stazione vedrà modificata la sua conformazione attraverso la netta separazione tra l’accesso pedonale, in parte coperto e accessibile ai portatori di handicap, e gli accessi carrabili con annessi parcheggi per circa 50 posti auto. La riconfigurazione della stazione marittima e delle aree di pertinenza si riconnette, all’interno della progettazione integrata e complessiva

dell’intero waterfront, al rifacimento della recinzione attualmente esistente sulle vie Regina Elena e Ammiraglio Staiti, quasi fino in prossimità del nuovo Trapani Fast Ferry Terminal.

 

Sono anche state avviate le procedure propedeutiche al dragaggio del porto per garantire la profondità di -11 m nell’avamporto e di -10m all’interno del porto. I sedimenti da movimentare saranno circa 1.300.000mc. Per il miglioramento delle manovre di ingresso e di ormeggio anche di navi di grosse dimensioni, si procederà al “salpamento” di gran parte del molo Ronciglio, in modo da garantire un canale di accesso al porto di larghezza pari a circa 250 m.

 

Partite pure le necessarie operazioni di manutenzione: manti stradali delle banchine, recinzione del porto, interventi sull’impianto di illuminazione pubblica, sostituzione parabordi, rifacimento servizi igienici, collocazione segnaletica in area portuale.

 

Infine l’AdSP ha avviato i contatti con la Scuola Politecnica dell’Università di Palermo per la redazione del Piano Regolatore di Sistema Portuale, completo di tutti i presupposti, anche progettuali, propedeutici alla redazione del nuovo Piano regolatore del porto di Trapani (quello attuale risale al 1962). Il documento includerà tutti i necessari studi specialistici che interessano diverse discipline in tema di urbanistica, ingegneria, ambiente, pianificazione, analisi economica

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]