L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]
Per il secondo anno consecutivo, UniCredit verserà nelle casse della Regione Siciliana le imposte pagate dalla banca all’erario. Un riconoscimento alla Regione, quindi, di una parte dei tributi annuali (circa 64 milioni di euro) versati dall’Istituto di credito per i redditi prodotti nell’Isola, così come prevede l’articolo 37 dello Statuto siciliano. A comunicare la notizia al governatore Nello Musumeci è stato il responsabile di UniCredit Sicilia, Salvatore Malandrino, nel corso di un incontro a Palazzo Orleans.
“La decisione di UniCredit – evidenzia il presidente della Regione – rappresenta un ulteriore segnale di attenzione della banca verso il nostro territorio. Per questo motivo voglio esprimere un apprezzamento per la scelta, assunta così come nello scorso anno in maniera condivisa con il ministero dell’Economia. Si tratta, senz’altro, di un passo importante affinché, finalmente, il gettito di tutte le imposte erariali maturate nell’Isola, ancorché versate al di fuori per ragioni di carattere amministrativo, restino in Sicilia”.