Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Regione, società partecipate: decreto di Armao che rivoluziona la governance

Società partecipate, da oggi si cambia. Il vicepresidente della Regione e assessore all’Economia, Gaetano Armao, ha emanato un decreto e una circolare esplicativa che rivoluzionano la governance delle società controllate dalla Regione. Dando attuazione ad una norma del Collegato alla Finanziaria, il decreto introduce una serie di novità, in materia di controlli, e disciplina le modalità con cui il “controllo analogo” verrà esercitato dalla Regione nei confronti delle società in house: condizione, il controllo analogo, che – secondo le normative comunitarie – legittima la Regione ad affidare direttamente a una partecipata, senza cioè alcuna gara a evidenza pubblica, la gestione di un servizio.  

Le società controllate dalla Regione sono 10 (Ast, Sas, Irfis, Mercati agroalimentari della Sicilia, Parco scientifico e tecnologico della Sicilia, Sicilia digitale, Seus, Airgest e Società degli interporti siciliani, Sis). Alcune di queste sono in house: Sas, Sicilia digitale, Riscossione Sicilia, Seus e Sis.

Il decreto prevede che l’assessore fissi gli obiettivi gestionali delle partecipate. La ragioneria generale, invece, organizza verifiche a campione, ispezioni, richieste di documenti e periodicamente controllerà che i conti siano in linea e che non ci siano stati sprechi.

Le società dovranno adottare programmi di valutazione del rischio di crisi aziendale, regolamenti interni per evitare forme di concorrenza sleale, codici di condotta, programmi di responsabilità sociale d’impresa e dovranno creare un ufficio di controllo interno che collabori con l’assessorato. 

Ogni partecipata, entro il 31 ottobre di ogni anno, dovrà trasmettere il budget annuale di spesa, il piano industriale triennale, la pianta organica, i contratti di servizio. La ragioneria generale svolgerà un monitoraggio periodico (che poi invierà all’assessore) delle partecipate attraverso l’esame dei dati gestionali, rilevati semestralmente, dei debiti e dei crediti verso la Regione. Esaminerà, poi, i bandi di concorso e le selezioni del personale a tempo indeterminato e determinato, i contratti di collaborazione e le consulenze esterne.

Una novità importante, contenuta nell’articolo 5 del decreto, è il cosiddetto controllo analogo che riguarda le società in house: la ragioneria esaminerà le decisioni dei relativi Cda che riguardano le spese, il personale, le collaborazioni e le consulenze; formulerà un parere tecnico per l’assessore, che poi esprimerà il proprio indirizzo politico vincolante per gli amministratori delle stesse società.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]