Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Sicilia, da gennaio a oggi stabilizzati 2.300 precari

La Sicilia è stata tra le prime Regioni d’Italia ad avviare il percorso delle stabilizzazioni applicando di fatto la legge Madia. In particolare, in ambito sanitario, è stato significativo il ruolo attivo e di chiarimento applicativo della normativa da parte dell’assessorato per la Salute. Ciò é testimoniato dalle numerose circolari e dalle note di riscontro a favore di un’estensione soggettiva e oggettiva delle procedure di stabilizzazione. Dal gennaio 2018 a oggi, sono stati stabilizzati circa duemilatrecento aventi diritto e sono in corso le procedure di stabilizzazione per almeno altrettanti lavoratori precari.
«Il nostro governo – evidenzia il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci  – ha puntato molto sulle procedure di stabilizzazione del personale sanitario. Nel piano attuale si prevede di raggiungere le circa tremila unità entro l’anno. A queste si affiancano le mobilità e i nuovi concorsi che, per la prima volta, ci stanno vedendo supplire alle carenze di organico in alcune aree specifiche».
Nelle tabelle in allegato si evidenziano le procedure di stabilizzazione azienda per azienda. Va specificato che per quanto riguarda l’Asp di Palermo sono in corso procedure di stabilizzazione ai sensi della legge Madia, anche per gli ex Lsu . 
È opportuno ricordare che dopo più dieci anni di blocco delle assunzioni a tempo indeterminato, la Regione Siciliana ha avviato una nuova stagione dei concorsi in ambito sanitario alcuni dei quali sono stati banditi ( Anestesisti-Rianimatori per 187 posti), mentre prossimamente saranno pubblicati gli avvisi per altre due selezioni. Si tratta di  un concorso per Mcau (medicina e chirurgia d’accettazione e urgenza) per 127 posti e uno riservato al personale delle cosiddette Reti tempo dipendenti (emodinamica, chirurgia toracica, chirurgia vascolare, nenonatologia, neurochirurgia, neuro radiologia) che prevede l’assunzione di 120 professionisti. 
Per tutti i concorsi è prevista la mobilità: il governo presieduto da Nello Musumeci punta infatti al rientro di molti giovani siciliani che per varie ragioni hanno dovuto lasciare la Sicilia.
«Hanno ragione – prosegue Musumeci- le forze sindacali quando lamentano una carenza di organico. Vale per tutta Italia ed è legata, purtroppo, anche a regole come il tetto di spesa per il personale. Per questo al governo nazionale chiediamo uno sforzo in più, perché l’erogazione di servizi indispensabili non può continuare a gravare su un personale talvolta costretto a turni massacranti».
E’ particolarmente significativa la misura adottata dall’assessore alla Salute Ruggero Razza: sono state infatti individuate due aziende, una nell’area orientale, l’altra in quella occidentale dell’Isola, come capofila dei rispettivi bacini territoriali di riferimento. 
Ciò consente di evitare le selezioni azienda per azienda, garantendo maggiore efficienza e celerità delle operazioni.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]