L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]
[videoadplayer id=”12047″]
«La collocazione al centro del Mediterraneo offre alla Sicilia un vantaggio contro il rischio dei cambiamenti climatici». Lo ha detto Luigi Pasotti, meteorologo dell’assessorato all’Agricoltura della Regione Siciliana a Vinitaly 2019, durante la presentazione del volume “Le uve raccontano” di cantine Colomba Bianca. «L‘isola è soggetta a flussi freschi dai Balcani quando l’anticiclone nordafricano si dispone sul Mediterraneo centro-occidentale, e ciò manifesta il cambiamento climatico in Sicilia come più lento e graduale, offrendo un vantaggio rispetto alle aree centro-settentrionali del Paese. Se tale comportamento si confermerà in futuro, la Sicilia non potrà che accrescere la propria competitività in fatto di vocazionalità e di capacità a mantenere gli attuali elevati livelli qualitativi delle produzioni» ha aggiunto Pasotti. Tramite rilevazioni con centraline collegate ad un sistema Gps, che fornisce in tempo reale i dati ad una task force di agronomi ed enologi, i 2480 soci di “Colomba Bianca“ vengono aggiornati via sms sulle condizioni meteo ottimali per i vitigni e ottengono informazioni su come affrontare i cambiamenti climatici in arrivo, siccità e alluvioni comprese.