Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Sicilia, ritardi nei pagamenti dell’assessorato all’Agricoltura: centinaia di aziende nei guai

Da due a tre anni per approvare le graduatorie e poi ritardi per l’erogazione materiale dei finanziamenti alle aziende e agli operatori agricoli. Diventa un caso l’efficienza dell’assessorato regionale all’Agricoltura della Regione siciliana guidato da Toni Scilla.

agricoltura
Photo by Mark Stebnicki on Pexels.com

È quanto sta succedendo con tre bandi della vecchia programmazione comunitaria 2014-2020 relativi al PSR, il Piano di sviluppo regionale, in particolare per l’asse 4, quella che si occupa di tutela della biodiversità e del territorio.

Ad essere vittime di questo ennesimo caso di burocrazia “lumaca” sono centinaia di aziende che fra aprile e agosto del 2019 hanno risposto ad un bando della Regione per contributo, che in base alla tipologia di azienda di interventi previsti, può andare da 30 a 400 mila euro circa.

Ora la vicenda arriva all’Assemblea Regionale Siciliana, dove Danilo Lo Giudice ha presentato una interrogazione urgente al Governo regionale.

“Tre bandi destinati a sostenere la biodiversità, gli interventi contro il dissesto idrogeologico e per la valorizzazione del territorio – spiega Lo Giudice – si trascinano da anni, a causa di problematiche burocratiche e cavilli di natura informatica, con un continuo rimpallo di responsabilità tra l’amministrazione regionale e l’organismo pagatore AGEA.”

Un ritardo, aggiunge il deputato di Sicilia Vera “aggravato dal progressivo svuotamento degli enti periferici dell’assessorato agricoltura e dalla evidente incapacità della pubblica amministrazione di gestire i contributi comunitari nell’istruire e completare gli iter di finanziamento.”

Lo Giudice chiede quindi al Presidente Musumeci e all’Assessore Scilla di “intervenire urgentemente” per lo sblocco dei pagamenti, che “darebbe respiro alle aziende che così potrebbero dare inizio ai lavori generando importanti e virtuosi meccanismi economici per gli addetti al comparto.”

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]